Masticare fa parte della natura del cane. Il cane si sente appagato quando mordicchia oggetti o altre cose, e si tiene occupato in qualcosa che trova interessante.

È inoltre un ottimo metodo per mantenere la dentatura pulita e irrobustirla, ma se per farlo il cane distrugge cuscini e divano o qualsiasi altro angolo della casa non ci fa di certo una bella sorpresa! Vero?

Perchè allora il cane fa i dispetti quando è solo?

I cani da cuccioli, mentre attraversano la fase della dentizione, provano un senso di appagamento nel momento in cui possono scaricare la loro frustrazione, provocata dal dolore, su un oggetto da masticare.

Questo sollievo immediato viene associato all’atto di morsicare e, spesso, alcuni cani lo ricordano e lo mettono in atto per tutta la vita.

Alano distrugge divano

Il problema sorge quando il cane distrugge i cuscini e si avventa su oggetti che il padrone non vorrebbe trovare “fatti a brandelli” e sparsi per la casa, come un paio di scarpe costose. 

Per educare il cane a non distruggere casa la cosa giusta da fare è quella di reindirizzare la sua attenzione su giochi ed ossa creati apposta per questo scopo.

In commercio esistono giochi di qualsiasi tipo, un esempio sono i giochi interattivi in cui è possibile nascondere bocconcini che tengono occupato il nostro cane.

cane con osso di pelle

In questo caso, bisogna fare attenzione che il gioco non si possa rompere in piccoli pezzi, che potrebbero essere ingeriti e avere conseguenze spiacevoli.

Il foro deve attraversare il gioco da una estremità all’altra, per consentire al cane di estrarre il bocconcino e non creare vuoti d’aria che imprigionerebbero la lingua al suo interno.

Una valida alternativa è rappresentata dalle ossa di pelle, che, essendo dure, tengono il cane impegnato a masticare per molto tempo.

Cosa non fare se il cane fa danni in casa:

tra le cose più sbagliate da fare, c’è quella di sgridare il cane quando ha già finito di masticare un oggetto della casa e si sta dedicando a tutt’altro. 

Non assocerebbe la punizione all’azione che si intende interrompere, al contrario, le vostre urla lo farebbero diventare nervoso e ansioso, e gli farebbero venire ancora più voglia di masticare.

—> Se ti interessa approfondire ti segnalo questo l’articolo in cui Svelo i 7 motivi per i quali non otterrai NULLA sgridando il tuo cane!

 

Ma se anche questi due palliativi non dovessero funzionare, ecco quali sono gli step per:

Insegnare al cane a non distruggere la casa

Innanzitutto bisogna capire se effettivamente si tratta di un gesto di piacere o di un problema comportamentale; i cani infatti quando soffrono di un disturbo chiamato “ansia da separazione” lo manifestano, tra l’altro, distruggendo gli oggetti della casa in vostra assenza. 

(Ti consiglio sempre di chiedere un parere ad un educatore esperto nel comportamento dei cani, in modo che ti possa consigliare la strada migliore da prendere.)

Eliminata l’ipotesi di un problema comportamentale, puoi procedere con qualche trucchetto ed evitare finalmente di rimanere senza più cuscini e scarpe.

  • Solo se sorprendi il cane mentre si sta dirigendo nella direzione di un oggetto a lui proibito, con l’intenzione di masticarlo, oppure nel momento in cui lo sta già masticando, puoi distogliere la sua attenzione con un sonoro e fermo “no!”, reindirizzando la sua attenzione su un giocattolo o un osso che gli è consentito masticare.
  • cucciolo dalmata mangia scarpaNon tentare di togliergli la tua scarpa o l’oggetto che sta mordicchiando dalla sua bocca con la forza, perché il fatto di volergliela portare via, aumenterebbe il suo desiderio di tenersela e lo interpreterebbe come un gioco e un metodo efficace per ottenere le tue attenzioni. 

Ricordati infatti che se il cane distrugge i cuscini o qualsiasi altro oggetto tuo, non lo fa per dispetto, ma è solo un modo per tenersi occupato. 

  • Piuttosto, appunto, sostituiscila con un bocconcino o un suo giocattolo oppure prendi in mano l’oggetto che sta masticando e tienilo fermo, finché non sarà il cane a voler mollare la presa. A questo punto puoi premiarlo con giochi o bocconcini.

Non dimenticarti di fargli fare la quantità di esercizio fisico che necessita, in modo tale che non sia portato a dover trovare un rimedio per la noia.

 

Sii paziente!

In bocca al lupo! 

Hai trovato l’articolo interessante? condividilo con i tuoi social oppure lascia un commento. 

 

Daniela Pitardi
Ciao, mi chiamo Daniela Pitardi, e sono da sempre una amante degli animali. Dopo aver concluso il Liceo Scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Biologia che ho lasciato dopo qualche anno per diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, con la Specializzazione di Addestratrice Cinofila.

Ho 5 cani che mi tengono compagnia e mi aiutano con il mio lavoro: il mio obiettivo è rieducare i cani con problemi comportamentali per ristabilire serenità nelle famiglie e permettere una nuova e serena relazione tra il padrone e il suo amico a 4 zampe!

22 risposte

  1. il mio cane femmina di pastore tedesco di 14 mesi ,mi sta distruggendo il divano….come esco un paio d’ore mi mangia divano ..copridivano..mobile ecc.ecc……premetto che la portiamo a fare lunghe passeggiate tutti i giorni,abbiamo il giardino,la coccoliamo, la portiamo all’addestramento….ma quando sta sola (in compagnia di un’altro cagnolino …un pò vecchietto,un volpino)distrugge quello che le capita a tiro…di giochi ne ho comprati a iosa …li ha distrutti tutti in pochi minuti…….sono disperata…….che devo fare?????

      1. Ciao Daniela
        Da pochi giorni hobun Beagle di 8 mesi che una famiglia mi ha dato perché non voleva più. In casa ho un altro Beagle di 16 mesi ed oggi tornando a casa ho trovato io divano distrutto. Cosa che l’altro Beagle non ha mai fatto. Come mi devo comportare con il nuovo arrivato è un cane dolcissimo ma non ha regole… lo tenevano sempre chiuso in una piccola veranda. Del
        Divano rotto mi interessa poco vorrei aiutarlo a stare tranquillo. Grazie

        1. Ciao Cosimo! Il fatto che lo abbiano dato via e che lo tenessero chiuso nella veranda mi fa pensare che il problema ci fosse anche prima. La prima cosa che mi viene in mente è che il cucciolo abbia una grande energia che deve sfogare ogni giorno, diversamente troverà il modo di divertirsi in casa, distruggendo il divano per esempio. Ho scritto un post proprio stasera che fa al caso tuo, lo trovi entrando gratuitamente nella mia pagina facebook, la Buddy Academy, è la formula che ogni persona che voglia un cane felice ed equilibrato e un legame profondo con lui, dovrebbe sapere!
          Poi se hai altre domande o vuoi inviarmi i video, puoi farlo sulla stessa pagina, ti aiuterò volentieri!

          Ti lascio il link!

          https://trainmybuddy.com/community

          Ci vediamo nella community!

        2. Il mio pastore tedesco di quasi nove mesi mi ha masticato le porte, rotto il divano, eppure lo porto sempre fuori, ha moltissimi giochi di tutti i tipi, ma se mi allontanò per 10 minuti, fa disastri, mi ha inoltre strappato le giacche, perché a volte è distruttivo anche in passeggiata, eppure non riesco a capire, perché è anche affettuoso. Come posso fare per evitare che mi distrugga la casa?

      2. Il mio cane ha 10 mesi è un Amstaff e mangia qualunque cosa non appena esco di casa . Divano , muro prese , fili elettrici . Sono così stanca ed esausta

    1. anche il mio pastore di 16 mesi lo stesso..da quando è stato a casa mio marito per le feste , quando lo lasciamo 2-3 ore mangia il divano..addestratore pure noi ma nulla

      1. Ciao Cristina, quante volte esce il cane? fa attività? Ci possono essere tanti motivi, se mi racconti la routine quotidiana posso darti una giusta risposta. 🙂

        Nel frattempo se vuoi qualche spunto in più puoi iscriverti alla mia community, trovi l’accesso qui –> https://trainmybuddy.com/community/

        A presto Dany!

        1. Ciao ho preso da poco un cagnolone di circa due anni era randagio ora e’ un mese che e’ a casa con me ma quando torniamo a casa le prendono cinque minuti e comincia a rosicchiare il divano ho provato ad entrare nella tua community ma nn riesco

      2. Salve ho due cagnoline una di un anno e l’altra di tre mesi che anche quando sono a casa mi rovinano tutto i tappeti le scarpe e altre cose come dovrei comportarmi

      3. Buongiorno!
        Io ho un cucciolo di lupo ceco slovacco , chiaramente morde a non finire…non mi fa dormire… e rompe tutto..mia madre e disperata!
        Abbiamo contattato un addestratore, ma ci vorrà un po’..perché deve ancora effettuare alcuni vaccini..
        Come fare per il momento?
        Greta

  2. Ciao Daniela, ho due cuccioli 9 e 5 mesi e quando stanno in giardino soli, distruggono ogni cosa che trovano. Tutti dicono di intervenire con la correzione solo se si beccano i cani “sul fatto”.. ma allora cosa dovrei fare? Hanno tanto spazio, giochi, li portiamo fuori..ma appena restano soli, parte la distribuzione totale di qualunque cosa capiti a tiro.. piante, oggetti, vasi, buche, oggetti che lasciamo anche sui davanzali (si arrampicano per arrivarci).. siamo un pochino disperati..

    1. ciao Vanessa!!
      Perchè non ti iscrivi alla community cosi posso aiutarti? è gratuito! Trovi il link nella parte “contattami” del sito.

      I cani a 9 mesi non sono più cuccioli, sono adolescenti. Quanto tempo dedichi alle passeggiate? quante volte al giorno?

      Non dimenticare di iscriverti alla Buddy Academy, così che possa darti un aiuto concreto!

      Ciao a presto!

  3. Ciao Daniela io ho un cane di 4 anni, un incrocio di pastore tedesco e pastore belga. Stasera sono andato agli allenamenti e tornando ho trovato il suo piumone distrutto. Io lo coccolo sempre, ha tanti giochi da tenersi occupato ma non capisco perche ha distrutto il suo piumone. Cosa devo fare? Grazie mille, ciao da Matteo.

    1. Ciao Matteo! Quante passeggiate fai con lui tutti i giorni e quanto durano?

      Sei già iscritto alla Buddy Academy? ho qualche articolo che potrebbe davvero fare al caso tuo!

  4. Ciao sono Vanessa e ho un cucciolo di labrador di quasi 4 mesi.
    Mi sta distruggendo il divano, la prima volta è capitato mentre ero fuori non più di due ore e ho dato la colpa al fatto che si sentisse solo e ho cercato di rimediare con un copridivano.
    Ho notato quando mi alzo la mattina che lui continua a mangiarsi il divano e quindi non so proprio come fare.
    Grazie

  5. Ho preso un cane da un rifugio,ha un anno e mezzo.e un cane da caccia,mi ha mangiato gli angoli del mobile in sala e stasera
    Mi ha distrutto il divano..aiuto

  6. Ciao Daniela, ho una cucciola di Weimaraner di 8 mesi vivacissima e difficile da gestire.. Ha un periodo in cui è particolarmente agitata, forse anche per la giardia (che stiamo curando) e per l’imminente calore…. In casa tende a fare molti danni a mobili e ad alzarsi con le zampe anteriore ovunque arrivi… Se la lascio libera in giardino e non c’è nessuno fuori con lei invece graffia i balconi del piano terra per richiamare l’attenzione e i danni che sta facendo sono ingenti… Non so cosa fare, non ascolta il “No!”. Se la ignoro continua a danneggiare tutto quello che trova…

    1. Ciao Ludovica, con un’energia così alta necessita di fare tutti i giorni esercizio fisico e mentale. Da quello che mi hai scritto mi sembra di capire che non ha regole limiti e confini. Sulla community puoi trovare molti post e video dedicati a questo argomento ed esempi pratici per per insegnarle a rispettarli.

      iscriviti con questo link –> https://trainmybuddy.com/community/
      Se mi condividi sul gruppo un video posso aiutarti meglio a risolvere il problema!

      Ti aspetto, Dany 🙂

  7. Ciao,io ho una cagnolina di 7 anni che 7 mesi fa ha avuto una cucciolata di 5 cagnolini meticci, ho deciso di tenere uno dei cuccioli e gli altri li abbiamo regalato ad amici, ma il cucciolo mi sta distruggendo il divano tutte le notti (solo di notte) e viene a farmi la pipì sotto al letto… Non so più cosa fare, abbiamo uno spazio aperto perché siamo in campagna ma non sembra bastare a sfogarlo, non mangia scarpe o mobili ma solo il divano… Cosa posso fare? Tra poco ci dobbiamo trasferire e non posso permettermi che distrugga il divano nuovo 😓

  8. Buongiorno,
    Abbiamo un cane di 9 anni perfetto in ogni aspetto e due settimane fa abbiamo allargato la famiglia con una cucciola di 6 mesetti, incorcio husky, trovatella napoletana.
    Lui è sempre stato bravissimo, ha sempre fatto tutto con noi, era come non averlo. Anche in casa non ha mai fatto danni, se non qualche pantofola distrutta. Lei invece è una vera peste i gestibile. Mangia e distrugge tutto, non sta ferma un secondo. Non riusciamo piu neanche a fare la doccia per paura che distrugga la casa.
    Abbiamo fatto due settimane di vacanza al suo arrivo, ne abbiamo ancora due e poi si torna al lavoro. Come dobbiamo fare per essere tranquilli che al nostro rientro in ufficio lei non trasformi la casa in una discarica?
    Grazie infinite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.