Train My Buddy

Chi è Daniela?

La storia di Daniela

L’ amore innato verso gli animali mi ha portato a diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, prendendo quindi la specializzazione come Addestratrice Cinofila.

La formazione e il Master che ho conseguito hanno contribuito all’integrazione delle mie conoscenze, ma sono da sempre stati la Natura e gli Animali ad avermi insegnato tutto quello che conosco sul loro Mondo e ogni giorno continuano a farlo.

L’amore e il rispetto per la sfera più pura e istintiva di ogni animale, in particolare il cane, mi hanno portata a studiare le origini e le dinamiche dei branchi di canidi selvatici, a partire dai lupi, dai quali i nostri cani discendono.

Essere educatrice cinofila oggi

I cani oggi sono coccolati e viziati, ma allo stesso tempo manifestano sempre più probemi comportamentali e caratteri instabili. 

Educare un cane non vuol dire maltrattarlo o amarlo di meno.

Il mio obiettivo è quello di aiutare ogni padrone a comprendere il linguaggio del proprio cane per poter soddisfare le sue vere necessitàSolo in questo modo potremo avere un cane felice ed equilibrato.

Un cane non compreso è un cane frustrato, ansioso, aggressivo, pauroso e di difficile gestione. 

Sarò una guida per ogni proprietario che vuole ritrovare la tranquillità, la fiducia, l’equilibrio, l’intesa e l’armonia con il proprio Buddy.

Solo conoscendo profondamente il cane  potremo raggiungere questo obiettivo.

La maggior parte dei problemi comportamentali del cane come: l’aggressività verso uomini o altri cani, la fobia, la fissazione, ma anche il problema del cane che tira al guinzaglio, che scappa, che distrugge i mobili quando i padroni non sono a casa, che abbaia quando un ospite suona il campanello ecc.. sono tutti problemi risolvibili nel momento in cui il padrone comprende:

– il motivo per il quale lo sta facendo;
– quali sono le sue necessità;
– e l’importanza di soddisfare certe esigenze tutti i giorni.

La maggior parte dei problemi comportamentali del cane come: l’aggressività verso uomini o altri cani, la fobia, la fissazione, ma anche il problema del cane che tira al guinzaglio, che scappa, che distrugge i mobili quando i padroni non sono a casa, che abbaia quando un ospite suona il campanello ecc.. sono tutti problemi risolvibili nel momento in cui il padrone comprende:

– il motivo per il quale lo sta facendo;
– quali sono le sue necessità;
– e l’importanza di soddisfare certe esigenze tutti i giorni.

Può sembrar strano, ma una delle cose più importanti, è che il padrone capisca quando è il momento giusto di ricompensare il cane con amore e affetto.

A differenza di quanto si pensa, farlo nel momento sbagliato e nel modo sbagliato,  contribuisce in grandissima parte alla creazione o amplificazione di problemi comportamentali.

Sembra difficile, ma non lo è! Con un po’ di allenamento anche tu puoi diventare la guida perfetta per il tuo Buddy 😉

La differenza tra educazione e Addestramento

Educazione e addestramento sono due mondi complementari.
L’educazione precede la fase di addestramento e ne è un prerequisito fondamentale.

Nelle mie prime lezioni non insegno ai cani a stare seduti, a terra o a far le capriole, perché quelli sono comandi ai quali loro imparano a reagire e non stati mentali che raggiungono. Un cane eccitato o frustrato in piedi, al quale viene dato il comando di sedersi, sarà sempre un cane eccitato e frustrato seduto!

“L’addestramento in modo etologico rispetta al massimo la natura del cane” (CEF)

In pochissime parole, il cane ritorna ad essere cane, ed è pienamente felice e soddisfatto, e l’uomo ha un compagno fedele e leale, che potrà portare ovunque, senza alcun problema.

Grazie a questo sistema di educazione naturale, ho riabilitato cani con diversi problemi comportamentali, che oggi vivono vite serene e appaganti insieme alle loro famiglie.

La mia promessa

Partendo dagli istinti più primitivi dei cani, ti svelerò alcuni trucchi che potrai usare per riuscire ad interpretare il comportamento del tuo cane e diventarne la figura autoritaria di cui lui necessita per natura.

Grazie a qualche piccolo consiglio potrai avere sempre il controllo della situazione, con il tuo cane, sia in casa che durante la passeggiata.

Il tuo cane ha bisogno di una guida, sei pronto a diventarlo?

Condividi su: