Con questo articolo capiremo come calmare un cane agitato.
Se hai già vissuto questa esperienza in passato o è una situazione che ti sta toccando da vicino, sai che vivere con un cane agitato o iperattivo può essere problematico: è difficile da portare a spasso, corre in casa all’impazzata, scodinzola, sbava e salta addosso alle persone, salta sui divani, graffia le porte, morde e rosicchia qualsiasi cosa alla sua portata.
L’iperattività del cane
L’iperattività è un problema comportamentale che non va sottovalutato e capire come calmare un cane agitato è fondamentale per due motivi:
- evitare che insorgano problemi comportamentali e di salute più gravi
- avere una serena relazione con il tuo amico a 4 zampe
Con questo articolo cerchiamo di capire insieme come calmare un cane agitato, ma prima è mio obbligo fare una premessa importante:
gli uomini e i cani hanno interpretano e reagiscono in modo differente allo stesso evento e stimolo!
Per spiegarti questo importante concetto ti voglio raccontare un episodio che è capitato a me. Ma se non ti interessa, puoi perderti la storia e passare direttamente ai contenuti più pratici dove ti spiego le cause, le conseguenze e i rimedi pratici dell’iperattività del cane.
“La mia prima esperienza con un cane iperattivo è avvenuta qualche anno fa… erano le 8,45 di un venerdì mattina, quando arrivai a casa della signora che mi aveva chiamata per risolvere un problema con il suo cane.
Appena suonai il campanello, sentii un gran trambusto provenire dall’interno della casa: un cane agitato che abbaiava forte, rumore di mobili, e una voce sottile che diceva: “Eccola, è arrivata! Andiamo ad aprire la porta!”.
Dopo pochi secondi vidi la porta aprirsi e Tim, un piccolo cocker, correre fuori di casa ad una velocità incredibile.
La signora mi fece cenno di entrare, e subito dopo mi seguì anche Tim.”
Ed ora venne il peggio: siamo in salotto, io ho fatto appena in tempo ad entrare e chiudere la porta che mi giro, e vedo un cane iperattivo che salta sul divano e corre da una parte all’altra della sala, abbaia, gira velocemente intorno al tavolo e alle sedie, e salta ancora su e poi giù dal divano, poi corre verso di me, si butta addosso e allunga le zampe anteriori sulla mia coscia, mentre saltella con quelle posteriori, dalla bocca aperta pende la sua lunga lingua, le pupille sono dilatate.
Non sto esagerando, questa è una situazione comune quando si tratta di calmare un cane agitato.
Dopo qualche secondo che sto osservando la situazione in silenzio e senza muovermi, alzo gli occhi e vedo la padrona, con le mani sui fianchi, la testa un po’ inclinata, che mi fissa.
La sua espressione, quella non la dimenticherò mai: aveva la fronte un po’ aggrottata e gli occhi leggermente socchiusi; era un misto di sorpresa, incomprensione, offesa, persino sgomento.
Insomma stava chiaramente dicendo: “per quale cavolo di motivo non saluti il mio cane che sta facendo di tutto per dimostrarti che è felice di vederti?!”
Prima di poter andare avanti e capire come calmare un cane agitato, bisogna fare una premessa importante: gli uomini e i cani hanno una diversa chiave di lettura per questo tipo di comportamento.
Due chiavi di lettura diverse:
Analizziamo la situazione dai due diversi punti di vista, ricominciando dalla mattina.
La chiave di lettura dell’uomo
- La mattina la signora si alza euforica, e dopo mesi che attende che vada a darle qualche consiglio per eliminare i problemi con il suo cane, si rivolge a Tim, con aria eccitata, mentre si prepara e fa colazione. “Che bella giornata sarà oggi! Finalmente Daniela verrà ad aiutarci piccolo Timmy! Sei pronto? Da domani le passeggiate non saranno più quelle stressanti che facciamo di solito! Non correrai più a destra e sinistra come un matto, non abbaierai più a qualsiasi cosa si muova, non tirerai più fino a farmi venire male al polso e non mi trascinerai da una parte all’altra del negozio della mia amica, mentre sto cercando di prendere un appuntamento per tagliare i capelli! Finalmente non saremo più presi in giro e allontanati dagli abitanti del nostro piccolo paese! Evviva Tim, sei felice? Dimmi sei felice?…”
- Il cane agitato dalla voce euforica della padrona, inizia a scodinzolare e a saltare sul divano e sempre più
feliceeccitato, si mette ad abbaiare. - La signora si avvicina a Tim, lo accarezza energicamente sulla testa e con un tono eccitato e rassicurante gli dice: “tranquillo piccolino, ancora pochi minuti e poi sarà qui! Tieniti pronto!”
- Allora lui scende dal divano, prende una pantofola e comincia a correre per la casa, e lei comincia innervosita ad inseguirlo.
- “Fermo Tim! non fare così! Fermo, non ho voglia di giocare! Tim, ora ti prendo!”
- Dopo qualche minuto arrivo io e suono il campanello.
- “Eccolaaaaaa! Finalmente ci siamo!”
- Tim inizia a scodinzolare, abbaiare, correre avanti e indietro verso la porta, sbavare e saltare da un mobile all’altro.
- “Sei felice Tim? Eh? Sei felice? Lo so che sei felice, corri con me che andiamo ad aprire la porta, e dimostra a Daniela come solo tu sai accogliere in maniera festosa e gioiosa gli ospiti!”
La chiave di lettura del cane
- “Stamattina sento un’energia molto alta provenire da un membro del mio branco (la sua padrona). Si muove velocemente per la casa, emette suoni ad un volume più alto del solito, cosa sta per succedere?!
Finalmente posso sfogare tutta la mia energia insieme a lei!
Mentre consuma il suo pasto mi guarda ed emette altri suoni eccitati, non capisco niente di quello che dice, ma la sua mimica facciale, i suoi movimenti, il tono della sua voce e la sua energia mi fanno capire che c’è qualcosa di strepitoso nell’aria!” Il cane inizia a scodinzolare e a saltare sul divano: “e se non si sbrigano a portarmi fuori, scaricherò un po’ di energia su questo bel cuscino! Lo faccio a pezzi!” - La signora continua ad incitare il cane che scarica un po di eccitazione, ormai a livelli altissimi, abbaiando. Si avvicina a Tim, lo accarezza energicamente sulla testa e con un tono agitato gli dice qualche parola.
- Il cane, agitato sempre più, pensa: “Lo so, è così che vuoi che io mi comporti! Posso dimostrarti che so fare ancora peggio! Che ne dici se giochiamo con una pantofola insieme? Ci penso io, vado a prenderla!”
- La signora insegue Tim che ha la ciabatta in bocca, urlandogli di fermarsi.
- Tim non capisce e pensa che la sua padrona stia al gioco.
- Dopo qualche minuto arrivo io e suono il campanello. La signora urla “Eccolaaaaa”
- Tim inizia a scodinzolare, abbaiare, correre avanti e indietro verso la porta, sbavare e saltare da un mobile all’altro.
- La signora entusiasta si rivolge al cane con parole cariche di energia, che danno conferma al cane, tra le altre cose, che il suo comportamento è corretto, ed è quello che dovrà adottare ogni volta che sentirà il suono del campanello.
Le cause dell’iperattività fisiologica nei cani
Sostanzialmente, un cane agitato lo è per due motivi: eccesso di energia accumulata e rafforzamento dei comportamenti scorretti tramite dimostrazioni d’affetto mal indirizzate
Alla base della maggior parte dei problemi comportamentali dei cani, soprattutto di un cane agitato, sta la mancanza dell’esercizio fisico necessario affinchè lui possa smaltire le sue energie in eccesso.
Se il cane non ne ha la possibilità, soprattutto se si tratta di un cane che di natura ha un’energia alta o molto alta, quell’energia si trasformerà in frustrazione, e la frustrazione in aggressività.
Lo ripeto perchè è un passaggio fondamentale:
l’ energia si trasforma in frustrazione e la frustrazione si trasforma in aggressività’!
Allo stesso tempo, se mentre il cane si dimostra eccitato noi interpretiamo quell’eccitazione come felicità, e lo coccoliamo, stiamo rafforzando quel comportamento e il cane non potrà che trarne un messaggio di approvazione: “bravo, sono felice che ti comporti così, vorrei che continuassi a farlo”.
Quali sono le conseguenze di un cane agitato?
Più l’energia sarà alta, più il cane tenderà ad agitarsi e meno sarà controllabile.
Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di insegnare al cane che l’energia che preferisci è sempre la calma. Anche loro, gli animali, in natura sanno che l’unica energia ammessa è la calma, eccetto qualche occasione.
Quindi è naturale per loro preferire e seguire sempre un leader calmo e deciso.
Naturalmente il momento del gioco o della caccia non sono momenti in cui gli animali mostrano un’energia calma, nello stesso modo anche noi possiamo lasciare che in alcuni momenti il cane si “ecciti”, ma solo se siamo in grado di ristabilire l’equilibrio in pochi secondi.
Tutto, anche il gioco, nel mondo animale ha un limite, e sta a noi padroni insegnare al cane a rispettarlo.
Immagina un grosso cane agitato, legato ad un guinzaglio, che tira forte, sta davanti al suo proprietario e si guarda intorno a destra e sinistra; non necessariamente si tratta di un cane aggressivo, potrebbe semplicemente essere un cane solo molto eccitato, che ha bisogno di scaricare le energie accumulate da tempo.
Ma se ti avvicinassi in quel momento potresti beccarti un morso, che rappresenta uno dei modi più semplici che conosce per scaricare un po’ della sua frustrazione e tensione. Una lunga corsa in bicicletta basterebbe per far abbassare il suo livello di energia e farlo tornare ad essere un cane equilibrato.
Qual è la tua energia?
Un’altra cosa fondamentale da capire è in che modo il tuo cane ti vede. Nel caso di Tim, la sua padrona rappresenta per lui un’energia eccitata.
Nella psicologia del cane, ogni energia che non sia calma e assertiva, rappresenta un’energia debole.
E se ti vede come energia debole, non sarai mai il suo “capobranco”, e lui si sentirà costretto a diventare il tuo.
Molto spesso le persone mi dicono: “non posso immaginare la vita senza le feste che mi fa il mio amico a 4 zampe quando torno a casa la sera”.
Io lo so che ami tanto quel momento, so che il cane è l’unico essere al Mondo capace di farti sentire così profondamente amato e perfetto in ogni occasione, ma quando hai a che fare con un’altra specie, molto diversa, prima di tutto devi rispettarla, per il suo bene. Prova a pensare, in natura vedresti mai un animale così eccitato e fuori controllo? Sei proprio sicuro che sia felice il tuo cane quando si comporta così?
La maggior parte delle persone risponderebbe “sì”, almeno fino al momento in cui il cane distrugge un divano, tira forte il guinzaglio e li fa cadere in passeggiata, distrugge le loro scarpe, abbaia continuamente o peggio morde un altro cane o un bambino.
In poche parole il cane non impara a godersi il mondo con calma e felicità, e controllarlo in certe occasioni per il padrone diventa impossibile.

Noi umani siamo soliti attribuire alle altre specie il nostro comportamento. Ci basiamo su come vediamo noi il mondo, come lo percepiamo, lasciando poco spazio alla volontà di guardarlo attraverso gli occhi degli altri animali.
Immaginati il concerto di un cantante famoso, una partita di calcio, il momento in cui gli sposi escono dalla Chiesa: come dimostriamo la nostra felicità in quei momenti? saltiamo, gridiamo, urliamo, ci abbracciamo.. e nessuno di quelli che stanno condividendo la gioia e quelle forti emozioni in quel momento si prenderebbe a scarpate in faccia. Perché? Perché questo è il nostro modo per dimostrare la felicità!
Al contrario, in natura, un’energia instabile non verrebbe mai accettata! L’animale verrebbe attaccato, allontanato e, se necessario, persino ucciso!
Tra di loro i cani si salutano in silenzio, mostrando rispetto e lasciandosi annusare l’un l’altro.
Questo per loro è felicità. Così Madre Natura ha voluto che si comportassero.
Un cane eccitato non è felice, non confonderti, sta solo reagendo alla tua energia e a quello che rappresenti per lui.
Un cane tranquillo ed equilibrato lo è.
Come calmare con un cane agitato?
IGNORALO! Questa è la cosa più difficile, ma più importante che tu possa fare!
Quando rientri a casa, se il cane inizia a correre per la stanza, ti salta addosso e ti segue dappertutto, ignoralo. Non guardarlo, non toccarlo, non dirgli una parola. Deve capire che non premierai quel comportamento e quello stato d’animo eccitato. In poche parole, devi fare finta che non esista, leva il cappotto, vai in bagno, fai quello che fai di solito, ma non considerare il cane.
Trascorso qualche minuto il cane dovrebbe fermarsi e rilassarsi. Questo è il momento giusto per dargli affetto, perché quello è il comportamento da rafforzare. Rimani calmo e rilassato, perché se sarai nervoso o arrabbiato, lui lo sentirà, e, a sua volta, non potrà rilassarsi.
NB: Se inviti un ospite a casa tua, avvisalo che dovrà anche lui ignorare il cane se agitato; la regola base è che voi siate coerenti al 101%.
Come abbiamo già detto l’esercizio fisico è il punto più importante: il cane deve fare movimento, deve sfogare le sue energie, deve correre, deve stancarsi!
Se non lo fai stancare tutti i giorni, è matematico che avrà dei problemi comportamentali!
Quindi, ricapitolando:
- premia solo gli stati d’animo e i comportamenti corretti
- sii coerente e costante
- il cane deve fare esercizio fisico quotidianamente
Anche per oggi è tutto, se hai un cane agitato spero di esserti stata d’aiuto e averti lasciato qualche spunto utile per poter interpretare i suoi segnali e gestire da subito la sua iperattività.
PS: sei curioso di sapere come è finita con Tim?
Quel giorno è stato più il tempo che ho passato a spiegare alla padrona la psicologia del cane, che quello che ho impiegato per darle le dritte per rieducare il suo cane agitato, e dimostrarle che questo metodo funzionava nell’immediato.
Stavamo lavorando da 15 minuti quando ho deciso di andare a fare una passeggiata con loro, e passare a trovare la sua amica, abituata a vedere il peggio dei comportamenti di Tim.
Quando siamo entrati nel negozio, Tim si è subito sdraiato in maniera rilassata e tranquilla.
La sua amica ci ha guardate TOTALMENTE incredula! (Lo stesso giorno anche lei è diventata una mia cliente.)
È bastata quella giornata e la costanza della signora a mettere in pratica tutti i miei consigli perché Tim diventasse il compagno di vita ideale, calmo e felice, che lei aveva sempre desiderato.
Sii paziente e ricorda che tu sei per il cane l’energia che rappresenti in quel momento.
Il tuo contributo è molto importante per me! Dedicando molto tempo ai cagnoloni da rieducare ho poco tempo per continuare a creare contenuti e il tuo sostegno è una motivazione in più per continuare a scrivere!
Se hai trovato l’articolo interessante, condividilo sui tuo social e se hai ancora qualche dubbio lascia un commento.
A presto
Daniela
Dai primi del mese, ho adottato un meticcio di 1anno e mezzo, da un rifugio. È molto vivace e a volte, sia in casa che in passeggiata, è difficile da tenere. Inoltre quando poi riposa, il cuore sembra gli esca dal petto. Ho notato che se gli parlo con calma e lo accarezzo, si tranquillizza ma solo per qualche momento. Come posso fare perché rimanga calmo? Grazie.
Ciao Maria, grazie per il tuo commento.
Come prima cosa posso consigliarti di non accarezzarlo per farlo calmare, perchè a differenza di quello che pensiamo, se lo accarezzi non fai altro che “premiare” quel suo stato di agitazione che invece noi vogliamo cambiare.
Questa è la primissima cosa che puoi fare. Poi per poterti rispondere ho bisogno di sapere qualcosina in più. Per esempio qual è la vostra routine quotidiana di attività e alimentazione: quante volte esce, che movimento gli fai fare, come lo fai giocare e come gli dai da mangiare. Hai notato un cambiamento dopo averlo adottato oppure era già un cane agitato e insicuro?
Sarebbe bello se riuscissi a fargli un video in questi momenti e mandarmelo così posso darti indicazioni precise. Puoi pubblicarlo sulla community, se non hai già l’accesso questo è il link https://trainmybuddy.com/community.
Aspetto tue notizie 🙂
Ciao Daniela, ho un cucciolo di chihuahua di tre mesi da una settimana, appena arrivato in casa era molto timoroso e tremava,pian piano ha cominciato a prendere confidenza con tutti i membri della famiglia e con la casa, quando rientro a casa, (durante il giorno è con la mia famiglia) scodinzola,abbaia e comincia soprattutto la sera prima di andare a dormire a correre come un furetto per tutta casa,salta prende tutto a morsi anche la sua cuccia,il mio pigiama(più di una volta mi ha morso anche le mani nel tentativo)spesso fa il movimento tipo monta sul mio braccio finora solo con me ieri sera in particolare era iperattivissimo,io ero seduta per terra e lui faceva ciò che ti ho appena descritto ..poi è saltato dalla cuccia sulla mia gamba cge voleva addentare il pigiama e nel farlo si è ribaltato con la testa a terra… una botta!,e ha cominciato a piagnucolare,da li ha timore di me, non viene più quando lo chiamo e quando ci sono io abbassa la coda…siccome questa iperattività come ho constatato può essere pericolosa per lui come posso fare per calmarlo e ora roacquistare anche la sua fiducia? Siccome penso che associ la caduta e l episodio negativo a me ?
Ho letto il tuo articolo e l’ho trovato molto interessante. Ho una meticcia di labrador di tre mesi, è buonissima, impara subito nuovi comandi ma ci sono momenti in cui diventa misteriosamente incontrollabile(aggressiva senza un apparente motivo). Non riesco a capire qual è la causa scatenante di questo comportamento. Cosa puoi consigliarmi
Buonasera ,abbiamo adottato da un rifugio una cucciola che oggi ha 8 mesi,il problema è che quando la porto io passeggio dopo 10 minuti inizia a saltare addosso mordere me …il mio giubbotto e il guinzaglio…ci mette un po’ calmarsi…li fa solo con me con gli altri membri della famiglia mio figlio e mio marito no…per me è un problema perché il cane pesa già 22 kg…vorrei tanto riuscire portarlo a spasso senza problemi grazie x consiglio
Buonasera. Ho adottato da venti giorni una cagnolina che ora ha tre mesi e mezzo.Da quando si è ambientata con noi ha iniziato a mordere per giocare ma a volte inizia ad abbaiare e rinunciarci contro. A volte le diamo una piccola patacca per farla smettere, ma a volte continua facendo anche male. Quando si calma è la cucciola più dolce del mondo e riceve un sacco di coccole ma a volte è ingestibile
Buongiorno Io un cucciolo di barboncino che ha 9 mesi non dorme iperattiva da paura continua a abbaiare il litio con tutto il palazzo perché all’infinito abbaia non so più come prendere la mattina alle 6:00 incomincia a abbaiare mi devo alzare e devo giocare altrimenti urla all’infinito non si ferma un attimo mi sta devastando casa non so più cosa fare puoi darmi un consiglio come fare
Ho adottato una Setter Inglese
Da 1 anno, ha 3anni di età è spesso agitata, cercherò di mettere in pratica i suoi consigli. Grazie tante.
Buonasera, ho letto l’articolo è mi è stato molto utile. Avrei una domanda da farle, ho preso un cucciolo di meticcio di 4 mesi e avvolte cerca di mordere anche se non lo fa con violenza ma per giocare.. però vorrei evitare che si prenda questo vizio.. come potrei fargli capire che non si deve fare?
Grazie mille in anticipo
Buon giorno, ho letto con interesse l’ articolo sulla gestione dei cani agitati. Ho effettivamente riscontrato degli errori che facevo, ora vorrei provare a mettere in atto i suoi consigli. il problema, è che anche volendolo ignorare mentre salta addosso tende a mordere. Lui è un meticcio di 7 mesi, appena adottato da un canile. Non fa i propri bisogni all’ esterno pur portandolo ad orari più o meno fissi a passeggiare. Credo che sia stato abituato a farli sui tappetini igienici..perché non li fa in nessun altro posto. Le chiedo sinceramente aiuto, perché non ho mai avuto un cane e vorrei che fosse una bella esperienza per me, e soprattutto per lui. Grazie..
Buongiorno, ho portato a casa un anno fa un Breton, vittima di maltrattamento, abbandono e randagismo. Il problema principale è che ogni volta che vede un cane, anche se piccolo ed a metri di distanza, si agita ed abbaia in modo eccessivo e nel momento in cui provo a tenerlo morde me.
Ciao io ho un volpino di 3 anni e mi piacerebbe portarlo in giro con me ma come gli metto il gui zaglio inizia ad agitarsi e per strada fa pipi e cacca di continuo Come posso fare
Salve Daniela, ho un Amstaff di 8 mesi che si agita moltissimo quando vede altri cani, piange, si dimena, tira e nel peggiore dei casi fa un verso che è un misto di pianto e ringhio. Oggi nello specifico si è verificato un episodio spiacevole, durante questo stato di agitazione il mio ragazzo ha allungato la mano per accarezzargli il collo e il cane si è girato e lo ha morso, piano per fortuna, ma è stato comunque un morso. Data la mole del cane questo ci ha non poco preoccupati. Come possiamo comportarci?
Buongiorno! Abbiamo un pastore tedesco incrociato di un anno femmina, Mia. Viviamo in campagna quindi ha un bel giardino tutto per se che distrugge con buche eddenta vasi di plastica.. Un disastro! Faccio giardinaggio senza farmi vedere altrimenti il gg seguente trovo distrutto tutto! Abitualmente la mattina fa delle passeggiate con mio marito libera senza guinzaglio per la campagna.. Poi durante la giornata lavoriamo e rimane sola in giardino. Con me ha un comportamento più composto mentre con mio marito e figlia gli salta addosso e gli da i mozzichi per giocare ma fa male! So che loro dovrebbero ignorare..ma non è facile! Volevo sapere come occuparla quando non siamo a casa per non far distruggere tutto il giardino.. E come farla calmare a non dare i morzi. Grazie mille Alessandra
Ciao, io ho preso da 4 giorni una cucciola di cocker, ha due mesi, il primo giorno a casa è stata bravissima, poi si è trasformata in un cane agitatissimo che morde di tutto e fa i suoi bisogni per casa, non vuole neanche farsi mettere la pettorina.
Ciao Daniela. Ho 3 cani. Una femmina di 7 anni super equilibrata un maschio di 1 anno e mezzo e un cucciolo sempre maschio di 5 mesi. Peter meticcio di 1 anni e mezzo è una bomba di cane. Mi ha distrutto porte e ora inizia a prendersela con il divano. È iper attivo e non si calma un attimo . Ogni cosa che trova in giro é sua la distrugge. Faccio la commessa di lavoro dunque sto tante ore fuori casa e le ore che sono in casa le passo a sistemare i casini che fanno. Ho bisogno di un consiglio su come posso fare per calmarlo un Po..grazie mille. Martina
Ciao Martina! ho visto che ti sei iscritta alla Buddy Academy, ti rispondo lì direttamente! A presto 🙂
Salve, vorrei un consiglio si sta evidenziando un problema col nostro cucciolo di Golden Retriever maschio di 6 mesi. Durante le normali passeggiate in montagna in prati o lungo normali percorsi all’improvviso il cane inizia a saltare addosso a me e a mio figlio di 16 anni, sia come monta sulla gamba sia per afferrare maglie e golf, per poi tirare a rischio strappo e morsi ai fianchi, e cercando di dissuaderlo ci morde alle braccia. Proviamo a distrarlo ma poi ricomincia, e i nostri “No!” decisi non hanno effetto. Oppure afferra il guinzaglio, comincia a tirarlo o salta per mordermi vicino alla mano.E’ facile dire che il cane ha bisogno di un capobranco, ma in una normale famiglia di 4 persone in cui tutti si occupano del cane, dando la pappa e tenendo il guinzaglio a spasso un po’ per uno, bisogna che il cane obbedisca a tutti.
Anche in auto, appena salito vuole mordere chi lo tiene, mentre prima era tranquillo. Mi può aiutare urgentemente a trovare una soluzione?
La ringrazio molto,
Valeria
Ciao Daniela,complimenti quest’articolo mi è stato molto d’aiuto. In effetti in questi giorni di pioggia ho avuto anch’io problemi con la mia cagnolina di 1 anno. È un amstaff energia molto alta e quando non si stanca, abbaia, corre per casa come una matta. Però per strada anche se io cerco di insegnarle a non tirare se sente un altro cane abbaiare dal cancello o vede passare una moto nonostante lei sia stanca dopo un paio d’ore di passeggiata, comunque vorrebbe corrergli dietro non so che fare. È sempre sovraeccitata e ho paura quando stiamo con altri cani o con i bambini 😢
Ciao Daniela ho trovato molto interessante la tua storia anche io ho un cucciolo iperattivo non ho mai avuto un cane e so che lo sto gestendo in un modo sbagliato ma io non riesco e sono diventata molto nervosa anche se lo adoro da matti ma non so più cosa fare puoi aiutarmi?
La mia cucciola di Jack russel ha 4 mesi,spesso si accanisce con mio figlio di 9 anni,cioè gli abbaglia in un modo particolare,volendolo mordicchiare,quando lo fa noto che è molto agitata,come posso fare?
Salve ho lo stesso problema… come è andata poi ha risolto?
Grazie
Ciao Daniela, a novembre scorso ho preso un piccolo jack russell di tre mesi che fra un mesetto e mezzo compie un anno. Da un po’ di tempo è diventato più agitato del solito e non riesco a gestirlo, se provo ad accarezzarlo anche solo per salutarmi e mi accovaccil mi salta addosso e mi morde le braccia e tutto quello che riesce a trovare davanti alla sua bocca e così non me lo godo per niente, quando lo sgrido si eccita ancora di più e non so più che fare, lo porto a fare passeggiate tutti i giorni e lo porto sempre in giardino per farlo giocare con la palla ma è instancabile e nonostante io sia molto giovane non riesco ad andare dietro a tutta la sua euforicità… per favore consigliami qualcosa, anche i miei genitori sono disperati…
Scusami per alcuni errori di grammatica ma andavo abbastanza di fretta😅😅
Spero tu abbia capito comunque, grazie mille!
Ciao io ho una cagnolina di due mesi è molto iperattiva ma sa anche trovare i suoi momenti di serenità! Durante il giorno dorme ma poi di scatto si sveglia e inizia ad abbaiare… Io la tengo dentro un bel box grande x farle avere uno spazio x i suoi bisogni e i suoi giochi anche xke lavorando non posso tenerla libera.. Detto ciò se io non riesco a prenderla lei abbaia e non si ferma piu… A volte cambio stanza dove si trova il suo box magari penso si vede sola e si calma invece no…come si fa x calmarla? Poi morde tutto Anke le nostre mani…io con un tono deciso le dico di non farlo… Ma niente lo fa! Poi la sera si addormenta ma poi se ha da svegliarsi e piagnucolare lo fa… Cosa potrei fare? Mi sto esaurendo sinceramente! Grazie aspetto una tua risp
Mi chiedo perché prendere un cane per tenerlo in un grande box. Lo sanno pure le pietre che i cani sono animali sociali
Ho preso da 1 mese una dalmata che domani compie 3 mesi. È molto ricettiva ed ubbidiente, ma qualche volta si attacca ai miei vestiti e ne ha già bucati due.
Tutto questo mentre dobbiamo uscire o così all’improvviso.
Cosa posso fare?
Grazie.
M.G.
Salve, perché il mio boston terrier appena lo libero dal guinzaglio si mette a mordere i piedi di chi capita ???non riesco a calmarlo… grazie
Un bellissimo artico davvero complimenti. Io ho un bulldog inglese di 11 mesi (preso per la sua indole tranquilla) che invece ancora non abbiamo potuto apprezzare. È spesso super eccitato ama tantissimo le persone anche gli estranei ma non riesce a moderarsi nelle dimostrazioni di affetto. Salta addosso a tutti per dare i suoi bacioni sbavosi anche ai bambini senza però capire i suoi 30kg! Diventa scocciante anche avere ospiti perché lui li tormenta saltandogli addosso e leccandoli. Hai consigli?
Ciao Daniela. Io e il mio fidanzato abbiamo un cucciolo meticcio femmina di 8 mesi, un incrocio tra boxer e Labrador. Abitiamo lontano dal centro e lei vive dentro casa con noi. Tutti i giorni cerco di farla uscire per andare a camminare (solitamente stiamo da 30 minuti in su) o la faccio correre e giocare nel prato che abbiamo. Se le passeggiate vengono eseguite in strade isolate, lei è abbastanza controllabile, non tira molto e riusciamo a stare bene entrambe. Ma quando usciamo in paese (circa 3 volte la settimana) diventa indomabile. Non è tanto con le altre persone, quanto con gli altri cani: inizia ad abbaiare e ad agitarsi in modo tale da farci scappare. L’abbiamo fatta seguire da una educatrice che ci ha detto che potrebbe essere un problema di socializzazione e che lei ricerchi il modo di giocare con gli altri cani perché non è abituata. Solo che i contatti con gli altri cani lei li ha avuti più o meno come tutti gli altri (facendo il paragone con cuccioli che conosco della stessa età), ovviamente non è mai stato un cane abituato a stare in centro tutti i giorni, visto che abitiamo fuori. Però fin da subito (poiché era estate) l’abbiamo fatta uscire e stare in mezzo alle persone già da piccola ed era bravissima. Questo atteggiamento agitato è iniziato dopo una nostra assenza di 2 settimane per una vacanza: dopo un mese che l’avevamo presa, siamo partiti per 2 settimane e lei è stata a casa con i miei genitori (senza uscire). Mi chiedo se possano essere queste 2 settimane ad aver compromesso tutto. A casa, altrimenti, è bravissima, molto obbediente e dolce con noi (un po’ invadente, ma non dà problemi. Perde letteralmente il senno se è in qualche ambiente diverso dal solito, soprattutto se è un posto in cui possono esserci altri cani (visto che nelle passeggiate in campagna è molto meno agitata). In questi casi, infatti, nè le ricompense tramite cibo nè lo sgridarla servono a nulla: è completamente fuori di sè. Quale potrebbe essere una soluzione? Sto iniziando a demoralizzarmi, anche perché mi piacerebbe poter uscire con lei tranquillamente.
Ciao Micaela! ti faccio qualche domanda per capire meglio.. La cagnolina fa così con tutti o solo se la tieni tu al guinzaglio? In casa ti segue ovunque? Se il tuo compagno (o una qualsiasi altra persona) dovesse tenerla al guinzaglio, e tu dovessi allontanarti, lei starebbe calma o si agiterebbe?
Di dove siete voi?
Buongiorno daniela ho adottato un amstaf di 1 e mezzo in casa e in angelo ma fuori e una bomba e non le dico se piove il rumore delle auto lo rende impossibile anche uscire per i bisogni tira come un matto , guarda solo sotto le auto per i gatti ,non accetta premi fuori casa , non mi guarda ho provato tutti j consigli strozzo pettorina cambiare strada tornare indietro e un agonia ormai e sto pensando di darlo via non ce la faccio più e troppo stressante volevo chiederle se ce qualcos’altro che posso fare .grazie
Ciao Daniela,ho letto il tuo articolo e ho pensato di scriverti per avere un tuo parere. Per motivi di lavoro porto il mio cane che è un labrador in un centro cinofilo, mentre quando sono a casa so gestirlo non è affatto agitato e lo porto in passeggiata in pausa pranzo. All’ inizio ero contenta che lui potesse correre e giocare con altri cani, ma adesso a distanza di tempo lui è cambiato, soprattutto quando vado a riprenderlo, è ingestibile non mi ascolta, me lo portano con il collare che li tira e lui vedo che soffre perché non respira bene, e io non riesco a farlo calmare per mettergli la pettorina. Secondo loro lui è felice ma secondo me non lo è perché non è solo che salta addosso quando mi vede ma sembra disorientato e iper agitato, nonostante loro dicono che ha corso fino a poco tempo prima che io arrivassi. Secondo te è un problema di capobranco che non vede in me o il mio cane non è felice di stare là? Grazie
Molto valido.
Salve ho una cagnolina sui 20 kg di 1 anno è molto attiva, fa delle feste allucinanti salta amche se sta imparando che deve stare seduta e ferma altrimenti niente coccole. Ma il problema più grande è la sua morbosità. Piange disperata quando la, lascio sola. È una cagnolina di strada e poi di canile. È sempre stata paurosa e ha fattoctanti passi avanti ma proprio nn rieace a stare tranquilla quando la, lasciamo sola.non fa danni ma sta così male che non beve nn fa i bisognini niente sta, lì sul balcone a fissare la strada e a piangere. Come deco fare? Grazie
Non riesco ad entrare nella community o meglio non riesco a far richiesta
Ciao Daniela, volevo qualche consiglio per il mio cucciolo maschio di 4 mesi. Rincorre sempre il gatto quando lo vede camminare e lui purtroppo è costretto a salire sui mobili, morde le mani e le caviglie, fuori tira molto con il guinzaglio e non riesco a calmarlo. Poi la sera ha questo “scatto sempre allo stesso orario, cioè diventa molto attivo e comincia a mordere, smantellare la sua cuccia, mangiare le prime cose che trova per terra ecc. Come posso fare? Grazie 😁
Ps. Ho il cucciolo già da 1 mese e mezzo, in quanto la signora che lo teneva con la mamma e gli altri cuccioli ha avuto fretta di toglierlo, quindi sicuramente la mamma non ha fatto in tempo ad insegnargli l’inibizione del morso e non ha socializzato e giocato abbastanza con gli altri cuccioli, infatti ogni volta che vede cani, grandi o piccoli salta addosso e abbaia 😟
Ciao Erica! è fondamentale che il cucciolo impari subito le regole base della casa, impari a camminare al guinzaglio, a rapportarsi correttamente con gli altri cani e che tu impari quali siano i bisogni principali e come comunica un cane perchè lui possa crescere equilibrato.
Tutti questi contenuti li trovi gratuitamente sulla mia community: https://trainmybuddy.com/community/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=opt%20community
Ci vediamo lì!
Ciao, sono Luciana. Ho un cocker di pochi mesi, è di solito molto tranquilla, solo che ogni volta che finisce di mangiare inizia a fare la Pazza, scappa da una parte all’altra a casa, insegue la sua pallina rinhiandole contro, cerca di strappare il fondo del divano.. Dopo un paio d ore si stanca e torna a dormire, come posso farle capire cosa non deve fare?
Ciao Luciana, in natura i cani cacciano, mangiano, giocano e poi riposano in questo ordine.
Probabilmente lei gioca tanto perchè non fa abbastanza movimento durante il giorno, o prima del pasto.
Ciao sono Maria,ho avuto in regalo dai miei figli una cucciola di circa tre mesi(ora ne ha sei), una meticcia simil labrador….come rosicchia lei, nessuna mai. Non riesce a fare i suoi bisogni fuori è iperattiva, le passeggiate diventano per me un vero stress, mangia ogni tipo di schifezze che trova per strada. La porto ogni giorno fuori dal paese, in campagna e ho provato anche a slegarla, corre e si diverte ma…. Se riesce ad andare sotto un tendone(pianta dell’uva, diffusa nella nostra zona) non torna indietro neanche ricattandola con i croccantini e…. Mangia i grappoli ormai essiccati dell’uva caduta nella vendemmia. Mi dicono di non lasciarla dal guinzaglio, ma vederla scorrazzare libera è veramente bello, cosa posso fare?
Ciao Daniela, compl8menti per l’articolo e per i consigli che dai. Io ho un cane schnauzer femmina medio di 14 mesi. È molto brava e tranquilla in casa, a parte se trova calze le distrugge ma altri danni non ne fa. In passeggiata adesso sta imparando a non tirare e ci stiamo lavorando pian pianino. L’unico problema è che quando siamo seduti in un bar e arriva un altro cane inizia a ringhiare e ad abbaiare e non riesco a calmarla. Sembra dire”il mondo bar è mio e non lo divido con nessun altro cane”. Quando incontriamo un altro cane in giro il più delle volte è brava, solo con pochi ringhia e non si fa avvicinare ma se si è fermi in un bar o fuori da un rifugio in montagna diventa una iena. Inoltre ringhia ai bambini che corrono e premetto che quando aveva 9 mesi un bambino le è andato davanti di corsa e le ha urlato a tre centimetri di distanza, da lì li odia proprio. Mi puoi dare qualche consiglio? Grazie mille.
Ciao Valentina! Ho un articolo che fa proprio per te nella Buddy Academy! Ci vediamo la!
Ciao Daniela mi chiamo Giorgia ed ho una cagnolina di 1 anno di nome perlina. Lei è super agitata purtroppo all’inizio a pausa pranzo il mio ragazzo andava a casa ma ora si fa 8 ore filate da sola, durante il giorno distrugge il suo tappeti to assorbente adesso sto cercando di insegnarle a fare i bisogni fuori ma è dura.. Questa notte è non è la prima volta ha defecato intorno al tappeto e sopra al divano.. Una volta dormiva a letto poi con pazienza siamo riusciti a farla stare in cuccia sua.. Distrugge coperte copridivano e un po’ anche il divano.. Aiutami perché non so più cosa fare.. Adesso cercherò di ascoltare i tuoi consigli e ignorarla quando è agitata e premiarla quando è calma..la premio con biscotti o coccole? Se hai degli altri consigli aspetto con ansia grazie.. Buona giornata
Ciao Giorgia, tanti cani se imparano a fare la pipi sul tappetino poi non sono più in grado di farla fuori. Dovrai lavorarci un po’. Il fatto che distrugge tutto sta comunicando un disagio e il bisogno di avere “qualcosa da fare”. Come dico spesso i cani si aspettano dai loro padroni un lavoro, puoi prendere spunto da questo articolo https://trainmybuddy.com/cane-iperattivo-per-ogni-razza-un-lavoro/.
Ti invio comunque ad iscriverti alla mia community perchè questo è un problemino comune e troverai tanti spunti e potremo interagire in maniera più diretta! 🙂
accesso community: https://trainmybuddy.com/community/
Ti aspetto!
A presto Dany
Ah.. quando è calma e solo quando è calma puoi premiarla con le coccole 🙂
Ciao Daniela ho da un mese un cane meticcio simil Labrador è un cane molto attivo lo faccio uscire tre volte al giorno, spesso senza guinzaglio per farlo correre in libertà. È molto obbediente ad ogni richiamo risponde, non è assolutamente aggressivo. Una cosa vorrei sapere, quando lo porto in giro, se io corro lui mi salta addosso,mi sembra che non lo faccia con aggressività ( anche se una volta mi ha toccato con i denti il braccio) ma mi piacerebbe sapere perché lo fa e come devo fare per non farglielo fare. Grazie e complimenti
Ciao Mauro, fai bene a correggerlo, il cane deve sempre rispettare limiti e confini! Sei tu a dovergli dare il permesso di giocare e “saltarti addosso”, ma non il contrario! Iscriviti alla community e ti faccio un video dimostrativo per insegnargli a non farlo più!
Accesso community: https://trainmybuddy.com/community/
Ti aspetto 🙂
A presto Dany
Buonasera qualche giorno fa abbiamo preso in adozione un jak rassel di quasi 7 mesi per fare compagnia al nostro micro cane. Ora lui non le da pace lei ha 3 mesi lui le salda addosso e fa sempre la mossa come se dovesse “montarla” non sapevo come speigarglielo. C’e’ qualche prodotto naturale per calmarlo?
Grazie in anticipo
Ciao Francesca, il maschio è castrato? Non esistono prodotti per calmarlo, dovrai imparare a comunicare con lui correttamente e dargli le giuste regole. Ho fatto un po’ di post a riguardo sulla mia community.
Se non sei ancora iscritta, unisciti a noi: https://trainmybuddy.com/community/
Ti aspetto 🙂
Dany
Ciao Daniela abbiamo adottato una cagnolina 20 giorni fa. Ora ha tre mesi e mezzo è una cagnolina molto dolce quando è calma , ma quando vuole giocare, morde le braccia facendo male, se le diamo una piccola patacca per farla smettere ci cinghia contro. Premetto che abbiamo avuto 2 pastori tedeschi e non abbiamo avuto problemi ma lei a volte è ingestibile. Come possiamo fare?
Ciao Daniela, ho un cane meticcio di 9 anni, ho notato che la sera, quando e’ buio e lo porto a fare la passeggiata, fissa le persone quando camminano e a volte si gira per vedere se vengono dietro a noi, se qualcuno ci si avvicina troppo ringhia. Come mi posso comportare? Ho notato che lo fa’ la sera, di giorno mai. Ho provato a portarlo da un’addestratore, ma il problema e’ che essendo tre persone che vivono con lui, ognuno di noi si comporta in modo diverso e non e’ facile. L’ho preso da un canile all’eta’ di un anno, le volontarie l’avevano trovato legato a una catena in pessime condizioni. Grazie.
Ciao Monica, quando il cane ha paura sente il bisogno di un leader forte di cui potersi fidare. Il compito del leader è guidare e proteggere il branco, sulla community ho scritto un po di post per imparare a creare questo rapporto.
Vieni a trovarci, puoi iscriverti da questo link https://trainmybuddy.com/community/
A presto Dany 🙂
Ho una Cocker spaniel di 7 anni che si fissa con il cibo, e si fa la pippi addosso a fatto tutti i test dal veterinario e nn è emerso niente sarà comportamentale mi protette dare un consiglio e davvero fissata
Ciao Clara, si ti confermo essere un problema comportamentale.
Iscriviti alla mia community, troverai un po’ di video per capire come correggerlo.
Se poi hai altre domande puoi pubblicare il video del tuo cane e aiutarti, per me, sarà più semplice 🙂
Puoi iscriverti alla community attraverso questo link: https://trainmybuddy.com/community/
Ti aspetto Dany 🙂
Ciao quindi sbaglio tutto quando Kira abbaia agli altri cani non devo sgridarla,toccarla ecc …
ciao daniela mi chiamo Ettore ho una bellissima cockerina di 5 mesi ed e’ esatamente a come mi hai descritto timmy torno dopo un mese o dopo due minuti sembra che abbia il demonio in corpo corre salta sedie divano in cucina sopra i letti mi lecca morde senza affonare e dentini ovviamente non mi fa togliere la giacca io lo coccolo ma si calma quando vuole lei..detto questo mi consigli l’indiferenza nei suoi confronti?
Ciao Ettore, ignorarla non basta perchè è come se ignorassi un messaggio di disagio che ti sta dando. Prima cosa non premiare il suo livello di energia ed eccitamento e falle le coccole solo quando è calma. Come quasi tutti i cuccioli ha un’energia alta e il solo esercizio fisico non basta, tienila occupata con passeggiate strutturate e/o giochi mentali.
Questo è un primo consiglio, altri esempi pratici e video li trovi sul mio gruppo facebook, puoi iscriverti qui –> https://trainmybuddy.com/community/
a presto
Dany
Ciao, setter gordon femmina 4 mesi, viviamo in casa con giardino,ed ogni giorno facciamo almeno una ora e mezza di corse in campagna con guinzaglio lungo, sia la mattina che il pomeriggio, ma questo non le basta, al ritorno mangia, si riposa un’oretta e poi diventa ingestibile, saltando,correndo e mordendo ogni cosa.Per il resto è abbastanza educata, si siede a comando, risponde alle chiamate ed è molto affettuosa con tutti cani e umani….. Iperattiva ? Non so se riuscirò a sopravvivere 🙂
Grazie per un piccolo consiglio su come calmarla
Ciao Cesare 🙂
la tua cagnolina ha un’energia alta, quello che fai è giusto, ma stai soddisfando solo il suo corpo. L’esercizio che la stanca veramente è quello mentale. Prova a impostare una passeggiata strutturata. Ho scritto un po’ di video e post con alcuni esempi nella mia community, puoi accedere da questo link –> https://trainmybuddy.com/community
Ti aspetto
Ciao Dany
Ciao Daniela, ho anche io seri problemi con il mio cagnolino. Un cucciolo carlino di 9 mesi. Dal primo giorno è sempre stato iperattivo, salta sui divani, sui mobili, rosicchia tutto quello che gli capita a tiro. È affettuosissimo, ma ci graffia in continuazione saltandoci addosso per leccarci e spesso morde le mani per giocare. Anche in macchina non sta mai fermo. Ti giuro che la sera non ho più voglia di tornare a casa, e i weekend sono diventati delle torture. Siamo vicini all’esaurimento, aiutaci tu.
Ciao Claudio, il tuo cane ha un’alta energia, se non la fai scaricare tu, trova il modo di farlo lui 🙂 Capisco il tuo disagio e spero di poterti aiutare, come prima cosa inizia a fargli fare esercizio mentale e fisico, soprattutto mentale! Un primo esercizio molto semplice è la passeggiata strutturata, a parole mi viene difficile spiegarti, ma puoi trovare video con esempi e altri consigli sulla mia community.
Accedi con questo link –> https://trainmybuddy.com/community/
ti aspetto Dany
Ciao, ho una cucciola di 6 mesi di piccola taglia, super vivace; l’unico problema per ora è che quando, durante le passeggiate incontra gli altri cani, inizia ad agitarsi e ad abbaiare perché vuole giocare, come posso farla smettere di comportarsi così? Premetto che abito nel centro di Bologna e purtroppo per me non è facile farla correre nei giardini, dal momento che nel centro non ce ne sono. Ti ringrazio in anticipo, a presto!
Ciao silvia, quando il cane è al guinzaglio insegnagli a non distrarsi. Per il resto ogni cucciolo deve imparare a giocare con gli altri cani. Lo porti a socializzare? è molto importante quando sono cuccioli fargli fare molte esperienze di socializzazione.
Salve, il nostro cane corso di 20 mesi sta diventando un vero problema con gli altri cani, e quando dal cancelletto di casa si accanisce verso magari il maremmano che passa e si ferma ad annusare o qualsiasi altro cane che va in passeggiata diventa veramente ingestibile al punto che se intervengo si gira e mi abbaia contro, abbiamo un po di giardino che ha distrutto con buche piante mangiate ecc e esce due tre volte al giorno per la passeggiata,ora la mia preoccupazione è che da noi vengono spesso le nostre nipotine di tre anni e sinceramente vedendo che si comporta così comincio ad avere dei dubbi sul suo equilibrio, ha un buon carattere e da quando ho iniziato ad ignorarlo lui quando arrivo a casa non salta addosso e se sta sdraiato a volte li rimane….ma il problema sono gli altri animali oltre che i danni che mi fa in giardino quando è solo. non riesco a portarlo in passeggiata perchè tira troppo e mi fa cadere quindi ci va solo con il mio compagno, pensate che si possa recuperare? con le persone è buono.Grazie
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
Ciao Daniela.. Innanzitutto grazie per questo articolo interessante. Ti scrivo perché ho davvero bisogno di qualcuno che ne sappia più di me. Ho un cane di 3 anni e mezzo.. È una meticcio di mamma maltese. È un cane molto agitato, direi iperattivo, disobbediente. Vive in un bel giardino (non in casa) e ogni volta che scendiamo corre e salta addosso, non sta mai fermo, sembra che vuole sempre giocare e io ho sempre interpretato positivamente questo comportamento. Abbaia a chiunque non conosca, anche quando vede qualcuno al di fuori del suo territorio, ad esempio il vicino di casa affaccendato nel suo giardino. Se qualche sconosciuto si avvicina a lui abbaia e ringhia. Per spazzolarlo, mettere guinzaglio o pettorina è un’impresa. Anche in giro è sempre agitato ma è come se avesse costantemente paura, anche di macchine e biciclette. Cammina sempre davanti a me andando continuamente dalla mia destra alla mia sinistra. Anche dal veterinario è super teso ed agitato. Ma non scrivo per questo. Oggi, dopo il veterinario, nel tentativo di metterlo nel trasportino in macchina, ci è scappato. Non è mai stato libero per strada, ha cominciato a correre ovunque col pericolo che le macchine lo investissero. Ad un certo punto siamo riusciti a ‘fermarlo’ si è accucciato sotto una macchina, ringhiava e ha morso mio padre(è quello che ascolta di più e che lo cura dandogli da mangiare, ad esempio). Io sono rimasta traumatizzata da questo gesto. Il suo comportamento mi ha sempre preoccupata, ma dopo oggi mi sento come tradita, dispiaciuta. Non mi aspettavo potesse accadere proprio a mio padre, anche se altre volte in altre situazioni ci ha ringhiato. Spero che tu possa darmi qualche consiglio. Non so davvero cosa fare, come approcciarmi, mi sento come tradita. Ma soprattutto sono preoccupata perché è ingestibile.. Scusami per la lunghezza del testo e grazie per l’attenzione.
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
Buongiorno Daniela, ho trovato molto interessanti le sue spiegazioni grazie!! se posso vorrei provare a spiegarle ciò che sto riscontrando con il mio “cucciolo” di jack Russel terrier di 8 mesi..fino a un mesetto fa è sempre stato un cagnolino “tranquillo”, gli abbiamo dato diverse regole in casa e insegnato alcuni comandi rinforzando i suoi comportamenti positivi con clikker e crocchetta. ultimamente però stiamo riscontrando una certa fatica nella gestione dell’abbaio e della prima parte delka camminata. Di giorno sta in un giardino vicino al quale passano altri condomini e in quel momento è un abbaiare continuo, lo ammetto fastidioso in primis x noi, a volte sembra rabbioso…così come quando lo portiamo fuori con il guinzaglio appena si apre la porta schizza fuori abbaiando fortissimo, tira come un pazzo poi dopo aver fatto una 50ina di metri si calma…abbiamo iniziato a provare con seduto stai e crocchetta ma x ora con scarsi risultati. Non riusciamo a capire quanto ci sia di “normale/crescita” in questi comportamenti e quanto invece sia importante correggerli…? come attività fisica cammina 1 ora tutti i giorni e ha un giardino piuttosto ampio in cui girare e correre…
So che scriverle qui può essere riduttivo ma se ha già qualcosa da consigliarci le sarei molto grata!! Grazie, Erika
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
Buonasera sono Giorgia, ho un labrador cioccolato di quasi due anni… scrivo perché, è da circa 6 mesi che il mio cane ha cominciato ad assumere un comportamento molto agitato. Premesso che in casa e anche fuori casa lui mi è sempre stato appiccicato, ma da 6 mesi a questa parte, soprattutto in casa non mi molla un attimo, mi segue ovunque, ha come l’affanno, sempre la lingua di fuori, le pupille sembra che gli escano dalle orbite, quando fa così il cuore gli batte a mille e sembra che abbia caldo,
ha paura di ogni movimento, è sempre sul chi va là e non riesce a sdraiarsi e rilassarsi per più di un minuto … insomma, è troppo agitato e non so come fare.
Marvelous , pagina web è! Questo pagina web regali utile dati a noi, continuate così.
Maramures Grazie, buona giornata!
grazie mille!! 🙂
Ciao io ho da una settimana e mezza un meticcio di due mesi mezzo angelo mezzo diavoletto in pratica la maggior parte del tempo dorme ma altri è esageratamente euforico disobbediente morde tutto e tutti salta addosso tira testate Anke se lo sfridi non ascolta Anke se gli dici “ehi” o “no” non serve a nulla io spero che si calmi in fretta io cerco il piu possibile di smorzare subito il comportamento ma ci vuole un sacco xke si calmi e gli dico bravo solo quando fa bene ma bocconcini nn gliene do mai cm premio sl che dopo un po perdo la pazienza e lo sgrido CN molta decisione xke dopo un po rompe davvero tanto nn riesce a dosare il morso e l’euforia e fa male ti si butta addosso se ce lhai in braccio ti tira testate e fa un male cane e proprio nn ascolta mi SN gia rotta DI sto comportamento a che mese dovrebbe smettere è veramente stancante questa cosa lui x ora nn può uscire x strada xke nn è ancora vaccinato ma in casa corre e cammina xke la mia casa è spaziosa ma questi momento nn smettono assolutamente di palline o altri giochi nn gliene frega nulla Anke facendogliele vedere da vicino e poi lanciandole manco le guarda nn so se è xke nn ci vede ancora bene on xke proprio nn gliene frega nulla è un caso impossibile da risolvere x te? nn ne posso più quando ha questi momenti lo odio xke è totalmente disobbediente cerco di stare tranquilla ma dopo un po mi incavolo e lui sembra che nn capisca proprio che nn lo deve fare nn so più che fare mi dai un consiglio efficace x cortesia attendo una risposta grazie
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
Ciao Daniela, io ho dei seri problemi con il mio cane è un meticcio di 2 anni e pesa 50kg ultimamente è diventato troppo possessivo e territoriale, l’altro giorno gli ho dato un osso e da quel momento è impazzito, nessuno poteva avvicinarsi a lui, ringhiava con la bava alla bocca e non ti nego di aver avuto davvero paura. Il giorno dopo, quando ha finito di mangiare il suo osso è tornato il cane di sempre. Cosa dovrei fare per evitare questi atteggiamenti?
Ciao Daniela ho il mio meticcio taglia media di 8 mesi super iperattivo. Esce tutti i giorni 3/4 volte ma niente non si stanca mai corre gioca ma si annoia facilmente ed eccolo subito ad abbaiare per la minuma cosa. A mio marito lo ascolta subito di me si prende gioco. Come posso fare? Sono disperata
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
Ciao Daniela
Soffermermandomi un attimo sul momento del rientro a casa, quello in cui il mio cucciolo mi vede e tenta di salvarmi addosso e farmi festa, lo devo ignorare giusto finché non é calmo giusto? E in questo frangente non uso il sssshh con eventualmente il tocco per rimetterlo al suo posto e ristabilire i confini?
Salve, mi chiamo Giovanni.
Ho un pastore maremmano di un anno che si sta mostrando più ingestibile del previsto.
Abbaia notte e giorno senza limiti e non so più cosa fare,come posso fare per farlo tranquillizzare?
Ciao Daniela, ho trovato molto utile il tuo articolo. Io ho da maggio un j. Russel di 6 anni emmezzo. Ho fatto un favore a mio figlio che NN poteva più tenerlo per complicazioni lavorative. Come tutti i j. Impazzisce per le palline, ma da qualche giorno, anche usando e due, NN riusciamo a fargliele mollare, neanche con il comando “lascia”! Lui ci cerca per giocare e ci porta sempre lì. Hai suggerimenti diversi.? Con che altro gioco posso farlo sfogare? Inoltre, da incompetente, quando ci troviamo con altri cani, se sono maschi, è un delirio. Si annusano e dopo poco si ringhiano! Mi hanno spiegato che accade nei maschi adulti. Il mio NN essendo stato sterilizzato, ha sempre e solo un unico pensiero quando vede le cagnoline! Io cerco di distrarlo a volte NN so cosa fare! Mi trovo in difficoltà? Se puoi darmi consigli, oppure puoi suggerirmi qualche libro che mi aiuti! Si lavora e giusto nel w si ha un po’ più di tempo libero. Un’altra curiosità, ma adesso che inizia a far freddo i j hanno bisogno di essere coperti con cappottino o cose simili, o è solo un vezzo dei loro padroncini? Grazie se mi risponderai te ne sarò grata!! Franca
Ciao Daniela io ho una meticcia di quasi 3 mesi. Vive con me e il mio compagno da quasi un mese. L’hanno trovata abbandonata insieme ai suoi fratelli e noi l’abbiamo adottata. Anche se è cucciola non riusciamo a calmarla corre da una stanza all’altra, abbaia, ringhia, morde (quando lo fa scodinzola), e distrugge ogni cosa. Cosa possiamo fare?
Ciao. Ho 8 cani che sono integrati e equilibrati. Abbiamo un grande giardino dove loro sono liberi di correre giocare etc. Da luglio ci hanno affidato una segugina spagnola salvata da una perrera. Lei è iperattiva, distrugge cuscini coperte,etc. Mi fa in casa spesso nonostante abbia ore e ore di libertà in giardino. Mi dai un consiglio? Grazie mille in anticipo
Alba
Il mio pincher nano si agita quando ci prepariamo per uscire e no n l ho pprtiamo con noi di attacca alle gambe e abbaia all impazzata anche se non rimane solo …come posso farlo stancare visto che ho poco tempo?
aniela, ho un cucciolo di chihuahua di tre mesi da una settimana, appena arrivato in casa era molto timoroso e tremava,pian piano ha cominciato a prendere confidenza con tutti i membri della famiglia e con la casa, quando rientro a casa, (durante il giorno è con la mia famiglia) scodinzola,abbaia e comincia soprattutto la sera prima di andare a dormire a correre come un furetto per tutta casa,salta prende tutto a morsi anche la sua cuccia,il mio pigiama(più di una volta mi ha morso anche le mani nel tentativo)spesso fa il movimento tipo monta sul mio braccio finora solo con me ieri sera in particolare era iperattivissimo,io ero seduta per terra e lui faceva ciò che ti ho appena descritto ..poi è saltato dalla cuccia sulla mia gamba cge voleva addentare il pigiama e nel farlo si è ribaltato con la testa a terra… una botta!,e ha cominciato a piagnucolare,da li ha timore di me, non viene più quando lo chiamo e quando ci sono io abbassa la coda…siccome questa iperattività come ho constatato può essere pericolosa per lui come posso fare per calmarlo e ora roacquistare anche la sua fiducia? Siccome penso che associ la caduta e l episodio negativo a me ?ti ringrazio
Ciao!! È da circa 2 mesi e mezzo che ho un cucciolo di Akita inu di 4 mesi che si chiama Juuki. Mi è stato regalato per il compleanno dal mio fidanzato. Da premettere che l’abbiamo preso insieme dopo i 60 giorni. Però, l’unico sconveniente, è che mia madre non mi ha permesso di farlo stare subito in casa per cui per adattarmi ho dovuto optare per il terrazzo che ho sopra casa dove ho cercato di costruirgli una dimora per farlo stare al meglio. Infatti, mi sono attrezzata di un recinto in modo che non potesse gironzolare per tutto il terrazzo visto che può essere pericoloso per lui essendo tutto aperto ( si trova al quarto piano). Gli abbiamo comprato un po’ di giochetti che inizialmente quando li ha visti sembrava non gli andassero molto a genio. Piano piano ogni giorno che trascorrevo con lui cercavo di giocarci e di andare anche un po’ oltre vista la sua astuta intelligenza. Ricordo ancora quel giorno in cui non appena gli misi la crocchetta all altezza del naso lui mi fece il seduto con da subito senza saltare o eccitarsi troppo, mi ha sempre fatto i bisogni sulla traversa fino al terzo vaccino. ( Ora lo sto abituando fuori) Insomma, Le attenzioni verso di lui non sono mai mancate. Ora mia madre mi ha permesso anche di farlo stare con noi in casa durante il giorno e la sera lo riporto nella sua casetta a dormire. Però , nell’ ultimo periodo ,in concomitanza al suo problema all intestino che non gli consente di assorbire bene gli alimenti a causa di un batterio che gli è uscito e che sto curando, è diventato molto iperattivo. In giro è irrequieto tira e non riesce a camminare al mio fianco bensì va a destra e a sinistra quasi come se non esistessi o meglio si accorge di me, ma comanda lui. Quando vede un cane mi manda in ansia perché inizia a tirare e ad abbaiare un po’ non in modo aggressivo, ma sempre come se volesse giocare o fare chissà cosa con L altro suo simile ( di solito gli Akita non dovrebbero essere calmi?), se qualcuno gli da confidenza incomincia a non gestire le emozioni e subito salta addosso a tutti per farsi accarezzare .. ha fame eccessiva e mangia velocemente sempre, quando rientriamo che è presto è ancora deve mangiare non riesce ad aspettare e incomincia a innervosirsi. Insomma non riesco a capire cosa gli stia succedendo. Delle volte sembra un angioletto e sta tranquillo e altre volte non lo riconosco!! Scusatemi per il lungo commento.
Ciao Daniela, mi sono recentemente cancellata da fb e non intendo ritornarci 🙁
Da poco più di un mese è iniziata la mia convivenza con uno spitz di nome Ares. Purtroppo il suo arrivo è coinciso con questo periodo di clausura forzata.. Lui ad oggi ha 4 mesi..aveva appena intrapreso il suo percorso di vaccinazioni e futuri richiami quando purtroppo ci hanno rinchiusi in casa. Sono sincera:per paura ho evitato di andare dal veterinario a fare il richiamo a fine Marzo. Il veterinario mi ha spiegato che se sta in casa non ci sono problemi ma che quando sarà il momento, dovremo ricominciare tutta la profilassi da capo. Ora…il problema è che, malgrado cerchiamo di giocare in casa e che io capisca che lui è cucciolo, con un sacco di energie in eccesso, io sto impazzendo perchè lui sta diventando ingestibile. E’ sempre più agitato, ha iniziato pure ad abbaiare (lo fa prevalentemente per richiamare la mia attenzione, per giocare, cosa che io non sempre posso fare…mi divido fra lo smart working e il lavoro in ufficio). Vivo sola, non ho nessuno si possa alternare a me..da qualche giorno ho iniziato a portarlo fuori nella sua “borsa zaino” giusto per fargli vedere uno scorcio di mondo ma mi pare si agiti ancora di più vedendo macchine e verde e non potendo camminare. Non so più cosa fare e la cosa che mi preoccupa di più è che non vorrei che vista la sua giovane età (e la sua formazione) mi crescesse con dei disturbi comportamentali difficili poi da gestire…o peggio un cane aggressivo. So che dovrei prendere coraggio ed andare dal veterinario perchè probabilmente l’unica soluzione è quella di farlo uscire, correre, stancare e sfogare. Nel frattempo cosa mi suggerisci di fare per calmarlo quando ha i suoi momenti di “pazzia” acuta? Grazie se mi risponderai.
Silvia
Ciao Daniela, grazie dei tuoi consigli sei stata molto esaustiva! Io ho un labrador di quasi 5 anni il problema in primis è quando entra qualcuno a casa, le salta addosso (non aggressiva) e ho sempre paura che possa graffiarli. Invece una cosa che non sopporto è quando incrocia gli altri cani, inizia a tirare come se non ci fosse un domani ed è sempre molto irruenta indipendentemente dalle dimensioni dell’altro cane. Hai qualche consiglio ? Grazie molte, ottimo articolo
Salve, ho un maltese di quasi 2 anni, quando lo porto a passeggio è molto tranquillo, invece se lo porto a passeggio in compagnia di altre persone o familiari si agita molto
CIAO SONO BARBARA HO UN MIX PITT DI QUASI TRE ANNI ADOTTATO A SOLI DUE MESI.
COCCOLONE,TRANQUILLO,EQUILIBRATO CON BIMBI E PERSONE UNICO DIFETTO CHE ALL’ARRIVO DI PERSONE ESTERNE A NOI TRE LUI FA IL PAZZO PER 10 MINUTI E QUINDI PER ALCUNE PERSONE DIVENTA UN PROBLEMA VENIRE DA NOI.
COSA DEVO FARE?ANZI HO LETTO IL MODO PER EDUCARLO MA CHI PRENDO COME CAVIA?GRAZIE MILLE
Ciao Daniela,
Ho preso una canina incrocio tra border collie e maremmano quando aveva 50 giorni perché i proprietari avevano fretta di dare via tutta la cucciolata.
Naturalmente morde sempre soprattutto me e mia figlia, ci abbaia contro e ringhia.
Ora ha due mesi e la situazione non è migliorata.
La mattina sta sola e la chiudo in bagno. Dopo pranzo io e mia figlia cerchiamo di farla giocare in giardino con la palla oppure sul terrazzo.
La sera è sempre più agitata e non si riesce a gestire.
In più mia figlia inizia ad avere paura di lei perché morde sempre, abbaia e per fermarla la dobbiamo chiudere.
Ho davvero bisogno di aiuto.
Buongiorno, articolo molto interessante! Io non so se il “problema” che ho col mio cucciolo è di agitazione..però vorrei capire se deriva da un mio errore il fatto che in queste prime passeggiate il piccolo è tranquillo finché non vede un passante e si impunta a volerlo salutare o seguire. Se provo a trattenerlo fa come per togliersi il collare indietreggiando o saltando..idem se provo a farlo rientrare..(cerco di portarlo in un luogo dove non ci sono molte persone ma comunque capita che qualcuno passi ogni tanto)..son le prime volte col guinzaglio e immagino ci voglia pazienza ma non so mai in che momento è opportuno tirarlo per dimostrare chi è il capo branco e in quali casi è meglio non tirare e assecondarlo affinché non si traumatizzi e viva male l’esperienza della passeggiata..se ha qualche consiglio ci terrei molto a sentire che pensa. Grazie
Ciao Daniela, ho un Weimaraner di 9 mesi. Iperattivo. Dal primo giorno cerco di ignorarlo il più possibile per non dargli attenzioni e non farlo agitare. Piange continuamente, non so come levargli questo vizio. Tira come un matto. Sono disperata. Lo faccio correre in giardino un paio d’ore al giorno.
Grazie Daniela ho trovato nelle tue risposte molti utili suggerimenti, ho un cane è un meticcio di tre anni di nome Rize che ho adottato 2 mesi fa dal Canile municipale qui a Roma, mi piacerebbe poter far parte della comunity e poterti chiedere qualche consiglio. Grazie mille
Ciao Daniela, ho trovato il tuo articolo molto interessante e seguirò sicuramente questi consigli. Io ho una meticcia di 14 mesi, presa al canile un anno fa e quando siamo due persone massimo tre a casa è tranquilla, vivace perché vorrebbe sempre giocare ma è tranquilla e obbedisce quando le diciamo che non è il momento di giocare, ma la domenica ad esempio che siamo sempre in parecchi si agita moltissimo, cerca il gioco con le persone “ospiti” e se quella persona non la calcola per un secondo o qualche minuto, prova a “mordere” (in realtà non morde, fa solo il gesto) le mani o si fissa molto sulle scarpe e inizia a tirare i lacci o anche quando non ha i giochi in giro (perché glieli lascio solo in alcuni momenti). Io penso che ricerchi solo attenzioni ma è davvero frustrante perché io passo questi momenti a stare dietro solo a lei, a sgridarla cosa che tutti i giorni non succede perché mi ascolta subito. Ormai quando deve venire gente per me è diventato uno stress. Che poi i lacci delle scarpe non li tocca mai in genere, ero riuscita ad insegnarglielo ma in queste occasioni purtroppo succede. Come devo comportarmi in queste situazioni? Spero in una tua risposta, grazie.
Salve, quattro giorni fa in casa è arrivato un cucciolo di Lagotto, fin da subito ho iniziato a portarlo in giro tra persone e amici e con loro è bravo e docile. Quando poi torniamo a casa però si scatena, strappa la traversina, morde continuamente ciabatte (con piedi e caviglie) e mani. Io provo ad essere calma ma ho paura quando morde i miei genitori anziani facendo loro male con i denti i affilati. La situazione mi rende tesa perché mi sembra che con il passare dei giorni si vada a peggiorare nonostante si provi ad ignorarlo quando fa così è a volte gli assesti qualche colpetto quando fa male.