In questo articolo capiremo come la razza del cane influisce sul suo temperamento e quali sono le attività e lo scopo per il quale è stata creata.
Prima però voglio smentire una credenza comune!
Tra le domande più frequenti che mi vengono fatte, c’è quella sulla probabilità che la razza del cane possa influire sul suo destino “caratteriale”. Niente di più sbagliato
Spesso inoltre mi viene chiesto se sia vero che esistono razze più o meno portate ad essere aggressive, per esempio. E’ vero che i pitbull, i pastori tedeschi, i rottweiler o i boxer sono cani più inclini ad attaccare, senza un motivo?
Certo che no! Ho conosciuto pitbull bravissimi e pincher molto aggressivi, quando normalmente verrebbe da pensare al contrario.
Non è la razza del cane a determinarne il carattere, ma la sua energia. La razza influenza la sua predisposizione a determinate attività. Scegliendo le giuste attività potrai far sfogare l’energia al tuo cane ed evitare problemi comportamentali come ad esempio l’aggressività.
Pronto? Iniziamo il nostro viaggio!
Perchè l’uomo creò razze diverse?
Dal momento in cui l’uomo ha avuto a che fare con i lupi più docili, dando il via al processo di selezione che ha portato alla nascita di tutte le razze oggi esistenti, ha iniziato a selezionare caratteristiche fisiche e comportamentali che avrebbero potuto aiutarlo nei lavori di tutti i giorni come:
- la caccia
- la guardia
- la difesa
- l’allevamento del bestiame
- e altri lavori come il trasporto.
Li abbiamo “plasmati” per migliaia di anni perché potessero possedere caratteristiche precise per svolgere i lavori per i quali noi umani necessitavamo di un supporto.
In passato i Bulldog erano una razza da attacco che si aggrappava al naso dei tori, mentre i Chihuahua erano utilizzati per sostituire la borsa dell’acqua calda.
Come possiamo pensare che questi due animali posseggano lo stesso grado di reattività, di addestrabilità o di aggressività?
Selezionando precise caratteristiche e incrociandole tra loro abbiamo creato una razza canina per ogni esigenza:
- esemplari snelli, agili, resistenti e con un’ottima vista per cacciare lepri nei deserti
- cani agili e massicci per cacciare prede più grosse
- cani resistenti e non inclini all’aggressività per badare alle greggi
- cani con fiuti strepitosi per seguire le tracce
- cani robusti per i lavori più pesanti
- cani più piccoli ed energici per cacciare topi o altri animali infestanti e in fine
- cani senza un particolare compito se non quello di fare compagnia ai loro proprietari.
Ma questo non significa che “ogni cane nero sia un cane cattivo”, anzi!
Ognuno è diverso, tutti innanzitutto sono animali e, come tali, hanno dei bisogni comuni basilari che, se non vengono soddisfatti, causano problemi di comportamento.
Oggi esistono all’incirca 400 razze di cani, numero in continua espansione, considerando che ancora oggi nascono nuove razze con nuove caratteristiche e nomi.
Quando scegli il tuo cane, sarebbe un errore se non tenessi conto della sua razza e della sua energia. La compatibilità tra cane e padrone sta alla base di una buona convivenza e diminuisce la probabilità che il cane sviluppi problemi comportamentali in futuro.
Come spiego nell’articolo in cui parlo della scelta de giusto cane, l’energia del tuo cane deve essere sempre uguale o inferiore alla tua.
Un cane come il border collie, che ha una grande resistenza fisica e la capacità di correre per diversi chilometri dietro alle greggi, come può oggi questa stessa razza, con le stesse caratteristiche fisiche, vivere in un appartamento con la possibilità di muoversi solamente facendo il giro dell’isolato tre volte al giorno?
Quindi chiediti, ho lo stile di vita adatto per fare in modo che il cane possa sfogarsi quotidianamente come necessita?
Queste caratteristiche risiedono nel loro DNA e l’impossibilità di sfogare l’energia crea cani frustrati e infelici, che presto svilupperanno problemi comportamentali.
Se ogni padrone si preoccupasse di far sfogare al cane tutte le energie in eccesso che per natura possiede, e gli desse un compito da svolgere, allora sono sicura che diminuirebbero drasticamente i problemi comportamentali dei cani.
Di certo i nostri antenati non avevano in mente di creare cani che attaccassero e uccidessero bambini, persone o altri animali! Sei d’accordo con me?
Quei cani incanalavano la loro energia in un lavoro, sapevano quale fosse il loro scopo e a fine giornata erano esausti e soddisfatti e non avevano bisogno di sfogare la loro frustrazione sul braccio del primo poverino che si avvicinava!
RICORDA: più un cane è di razza pura, più verrà guidato dalle caratteristiche tipiche della razza.
Non mi credi?
Prova a liberare un border collie, che non ha mai visto una pecora, insieme ad un gregge; ti stupirai di come in poco tempo il suo istinto lo potrà guidare a svolgere il lavoro per il quale è nato.
Ovviamente non tutti hanno un gregge di pecore per far quotidianamente sfogare fisicamente e psicologicamente il proprio cane da pastore, o una mandria da far condurre al rottweiler, quindi….
Cosa possiamo fare per soddisfare i geni della razza presenti nel DNA del nostro amico?
La bella notizia è che esistono giochi divertenti, alla portata di tutti!
In base alle diverse razze possiamo inventare giochi diversi e stimolanti, ne elenco qualcuno ma ognuno di noi può lasciare spazio alla propria fantasia!
Anzi, se te ne dovesse venire in mente qualcuno che non ho elencato, se hai piacere, lascia un commento e condividilo con noi.
Lo scopo di ogni razza
Per capire quale tipo di attività far fare al tuo cane, devi partire dallo scopo. Cerca nella tabella la razza del tuo cane e scopri il suo scopo in origine. Se non possiedi ancora un cane, analizza la tua energia e quella della tua famiglia e cerca prima tra le attività quale si addice di più al vostro stile di vita e successivamente scegli la razza del cane.
La scelta del giusto cane non dipende solo da un fattore estetico, se stai per accogliere un nuovo amico in casa, ti consiglio di leggere questo articolo per capire quale sia il giusto cane adatto a te.
Tornando a noi, ecco la tabella:
Una regola sempre valida:
Nessuna delle attività può sostituire l’importanza della passeggiata quotidiana, è bene quindi che ogni padrone capisca quale sia la quantità di esercizio fisico di cui necessita il proprio cane ogni giorno, tenendo conto che, a differenza di quanto si creda, più il cane è piccolo e più necessiterà di muoversi (fatta eccezione per i cani toy, che hanno comunque un gran bisogno di muoversi!).
Per i cani con energia maggiore potete aiutarvi utilizzando una bicicletta o uno zainetto da cane.
Ad alcuni basta qualche chilometro, altri (in particolar modo i cani da pastore, da caccia o i terrier) hanno bisogno di più movimento e possono trottare per 10, 20 o più chilometri al vostro fianco!
Per ogni razza un lavoro:
Cani da sport
Nonostante in una cucciolata i fratellini non mostrano tutti lo stesso livello di energia, come succede anche negli esseri umani, i cani da sport devono possedere un’alta energia per svolgere al meglio il proprio lavoro, per questo motivo negli anni è stata preferita la selezione di genitori con grande energia fisica perché venisse trasmessa ai cuccioli.
Per i cani da punta si può ricreare l’esperienza della caccia nascondendo qualche oggetto dall’odore familiare in giardino o al parco, per poi guidare il cane a puntarlo.
Per i cani come gli spaniel, il cui compito è scovare e far alzare la selvaggina, si può fare lo stesso gioco, ma solo facendogli trovare l’oggetto.
Per i cani da riporto, di nuovo, il gioco è lo stesso, ma questa volta, oltre a trovare l’oggetto, dovranno anche riportarlo.
Si può anche utilizzare un frisbee.
CONSIGLI PER I CANI DA SPORT:
- Questi cani amano nuotare e trovare oggetti nell’acqua, eccellono nelle attività di salvataggio, quindi, se ne avete la possibilità, portateli a nuotare quante più volte potete.
- Sostituite all’oggetto il padrone o la famiglia del cane, e dategli il compito di ritrovarla/i. Questo oltre a soddisfare la parte della razza del cane, farà in modo che si crei un legame molto profondo tra di voi.
Segugi
Visto il loro forte istinto ad utilizzare un sofisticatissimo e funzionalissimo naso, potete giocare al gioco del “nascondino” (come per i cani da sport), lo stesso che viene utilizzato anche per i cani da soccorso (e che diverte molto i bambini!): la famiglia si nasconde e il cane deve ritrovarla!
Un altro gioco che si può fare è quello di nascondere lungo il percorso della passeggiata degli oggetti con un odore familiare, per premiare il cane quando li trova.
Levrieri
I levrieri hanno un fisico agile e sono veramente molto veloci; possono raggiungere i 72 km/h.
Se ne avete la possibilità, potete portare il vostro levriero ad un campo in cui si praticano le corse sportive, in cui avrà la possibilità di ricreare la battuta di caccia inseguendo prede finte.
L’oggetto (preda) viene attaccato ad un braccio meccanico e fatto partire, inseguito dai levrieri.
Lo scopo non è quello di creare un campione, ma quello di far sfogare un po’ di energia al cane e farlo sentire utile ed appagato.
Oppure potete utilizzare un bicicletta per fare qualche scatto veloce; la caratteristica dei cani da caccia non è per tutti la resistenza ma lo scatto veloce.
Cani da lavoro
Questi animali sono stati selezionati per la loro forza fisica, la tenacia, la potenza, la resistenza e la ferocia; sono cani abituati a faticare, quindi per loro soprattutto vale la regola dell’esercizio quotidiano.
Il tiro è l’attività migliore. Potete inventarvi diverse cose, per esempio, se avete una fattoria il cane può aiutarvi portando il carretto con il cibo da distribuire agli animali.
Se non avete una fattoria, il vostro cane potrebbe trasportare qualcosa di diverso; io per esempio, pur di non lasciare a casa il mio cane vecchio e mezzo paralizzato, lo caricavo sul carretto e lo facevo portare in giro dal pitbull.
Rimanevo sempre incredula da come reagiva il pitbull al compito che gli affidavo: appena lo attaccavo al carretto il suo comportamento cambiava radicalmente, non si lasciava distrarre da niente e da nessuno per strada e ascoltava i miei comandi con un’attenzione e una prontezza di risposta veramente incredibili.
Se non avete neanche un cane anziano da portare in giro, potete con una corda legare un oggetto, come uno pneumatico, e farlo tirare al cane su per una salita in campagna.
Come dicevo prima, date spazio alla vostra immaginazione!
Una valida alternativa è rappresentata dall’addestramento schutzhund, uno sport serio e competitivo che mette alla prova il cane (e il padrone) e valuta la rilevazione degli odori, l’obbedienza, e le abilità da guardia, aiutando il cane a diventare obbediente ed equilibrato (e mai e poi mai più tendente all’aggressività!).
Cani da pastore
Per questi cani agili e veloci, le attività consigliate sono il gioco con il frisbee, l’agility, l’obbedienza, il flyball.
Per obbedienza intendo insegnargli comandi come “seduto”, “terra”, “vieni”, “fermo” ecc.
N.B.: queste sono tutte attività che si possono riprodurre a casa, farle nel proprio giardino o persino in appartamento con i manici delle scope come facevo io quando creavo percorsi di agility per la mia Yorkshire terrier! Non si tratta di dover per forza iscrivere il cane a corsi mirati o partecipare alle gare!
Ovviamente, se mai ne avrete la possibilità, portate il vostro cane a radunare un gregge. Assisterete a uno spettacolo a dir poco emozionante.
Terrier
La parola terrier deriva da terra; questi cani sono infatti stati selezionati per cacciare roditori e altri animali infestanti, anche se i terrier più massicci, come l’American Staffordshire (o Amstaff), lo Staffordshire Bull terrier e l’American Pitbull terrier sono stati negli ultimi anni selezionati, allevati e utilizzati per i combattimenti tra cani.
Questi cani hanno davvero una grande energia.
Anche per loro, come per i cani da pastore, le attività consigliate sono il frisbee, il flyball, l’agility e l’obbedienza.
Per i terrier con un’energia più alta e una taglia più grande (Amstaff, Pitbull..) si può utilizzare la stessa “attività di tiro” che si fa fare ai cani da lavoro.
Cani toy e da compagnia
Esattamente come gli altri cani, anche i toy (non fatevi ingannare dal nome) e i cani da compagnia hanno bisogno di muoversi e fare attività fisica.
Hanno bisogno degli stessi stimoli mentali degli altri cani, hanno bisogno di socializzare, di giocare, di correre, di conoscere nuovi ambienti, animali e persone. Quindi chiudete nell’armadio borsette o passeggini per cani e mettete per terra questi animali!
Sono molto più piccoli degli altri, ma i loro antenati erano comunque i lupi, non bambolotti! 😉
Se infatti non hanno la possibilità di sfogare le loro energie, possono, come tutti gli altri cani, sviluppare problemi comportamentali, iniziare a masticare tutto quello che trovano, abbaiare continuamente ad ogni nuovo stimolo e dimostrarsi antisociali.
Con loro potete giocare con la pallina, insegnargli nuovi comandi ma anche fare percorsi di agility come i cani più grandi!
E i cani meticci?
Se riuscite ad individuare la razza dei genitori potete scegliere le attività che si addicono alle loro razze, nel caso contrario potete provare tra tutte le attività proposte, sarà il vostro cane a farvi capire cosa preferisce!
E il giorno in cui non ho proprio avuto tempo?
Se un giorno, per un motivo o per l’altro, non doveste avere il tempo per praticare le attività quotidiane, allora potrete utilizzare in casa i giochi di attivazione mentale (ormai si trovano ovunque su internet e nei negozi di animali) che tengono il cane impegnato e concentrato, e lo aiutano a bruciare le energie in eccesso (mentali).
Potete anche utilizzare un tapis roulant, a patto che un esperto vi abbia insegnato ad utilizzarlo e a farlo utilizzare al vostro cane.
Ovviamente queste soluzioni non sono paragonabili alla passeggiata e alle attività all’aria aperta e, mentre sono ottime da affiancarle, possono sostituirle solo in rare occasioni.
La razza centra ma non è la prima cosa
Giudicare un cane solo per il vestito che indossa è come giudicare una persona per il colore della sua pelle o il Paese in cui è nato.
Assicurandoci di soddisfare tutti i giorni le necessità dei nostri amici a 4 zampe, loro si svestiranno del travestimento di razza e si godranno la vita semplicemente come cani.
Tieni a mente il tuo obiettivo e divertiti come fanno loro!
Siamo arrivati alla fine, se hai letto fino in fondo ti faccio i miei complimenti!
Hai scoperto l’indole del tuo cane? Lascia un commento per condividere la tua esperienza con noi.
In bocca al lupo,
Daniela
PS. scegliere il cane per il solo aspetto fisico non è mai giusto, tenere invece conto della sua energia e sapere come poterla sfogare è invece la cosa migliore che puoi e dovresti fare! Se hai trovato l’articolo interessante condividilo sui social per stimolare i tuoi amici a nuovi giochi con i loro cuccioli! Grazie!
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio questi due libri:
“La mente del cane” di Bruce Fogle e “Il capobranco sei tu” di Cesar Millan e Melissa Jo Peltier.
Buongiorno, bell’articolo, ma non mi aspettavo di vedere il. Io pinscher nella categoria dei ani da difesa o da traino. Mi risultava una razza selezionata per cacciare topi come riporta la tabella per i terrier.
Buongiorno Pierangelo, ti ringrazio per il commento.
Eh già, il Pinscher Tedesco o semplicemente Pinscher, fa parte “Gruppo FCI 2: cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri”. Classificati come cani da guardia e da difesa.
Ciao mi sono ritrovata ad adittare un cucciolo di 80 giorni maschio,cui non so precisamente la sua razza, dalle fattezze ed il manto pare sia un corso incrocio Pitbull,cerco di creare convivenza con la mia gatta di 6 anni,che lo sopporta poco,in quanto è molto vivace e non perde occasione per stuzzicarla…mi chiedevo se da adulto potesse essere un pericolo per lei…e se visto il suo temperamento è il caso di delimitare il suo spazio in casa dedicandogli un’area ben precisa…grazie per l’aiuto!
Ciao ti devo veramente ringraziare! Ho un cane molosso di grossa taglia, incrocio tra amstaff e pastore maremmano… Vedevo che era in sofferenza seppur lo portavamo per km in giro… Abbiamo provato con il traino e si è trasformato… Non l’ho mai visto così ubbidiente.! Ama anche cercare piccoli animali, però ne abbiamo meno la possibilità. Grazie consigli utilissimi!
Ciao, il mio piccolo Hobbes è un cane lupo cecoslovacco. Rientrerebbe nei pastori ma il suo scopo era pattugliare i confini… secondo te qual è il lavoro più adatto?
Ciao Fabio!
Grazie per il tuo commento.
Potresti creare una pista di odori in cui nascondi dei bocconcini, lasci passare 10 minuti e poi glieli fai cercare! Qualcuno copre gli occhi, con una bandana, perché così devono usare solo il naso!
L’esercizio del naso li impegna molto e l’ho sempre visto fare da chi addestra esclusivamente questa razza o ne è specializzato.
Spero di esserti stata d’aiuto!
A presto Daniela
Buongiorno Daniela. Ho una meticcia di 6 mesi. Alcuni vedono in lei un labrador, altri un corso e altri pure un pitbull. Ha 6 mesi e pesa 20 kg. Quale potrebbe essere un’attività adatta alla sua indole?
Ciao Barbara,
bisogna capire cosa le piace fare con alcuni test. In generale al labrador piace di più il riporto, mentre il pitbull è più portato per giochi di forza e intensità, al corso invece piace fare la guardia.
Se ha un’alta energia ed è muscolo potresti fargli trainare un carretto oppure fargli portare uno zainetto. In alternativa puoi provare con esercizi con la pallina oppure di fiuto nascondendo delle tracce. Prova a testare e guarda come reagisce 🙂 Una cosa sempre buona è la passeggiata strutturata, stare tranquilla al tuo fianco è un esercizio che la impegna molto mentalmente.
Fammi sapere 🙂
Un saluto Dany
E il bassotto nano?
Ciao Piero, il primo esercizio da fare è la passeggiata strutturata al guinzaglio, il cane che segue il padrone è già mentalmente impegnato e sta eseguendo un lavoro 🙂 Inoltre puoi giocare con la pallina e farlo scavare in una zona precisa nascondendo magari delle tracce.
Quindi ti direi di iniziare con passeggiata e fiuto 🙂
Fammi sapere,
un saluto Dany
ciao io ho due meticce, una è un’incrocio pastore tedesco cattle dog, l’altra cirneco con lupetto. Cosa mi consigli? Grazie
Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!
Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/
Ci vediamo sulla Buddy Academy!
Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.
ciao ho letto tutto l’articolo che è stato molto interessante, ma ti volevo chiedere: quando parli di affidare un compito o dare un lavoro ad un cane, cosa intendi esattamente? Cosa bisogna fare? Io possiedo un meticcio (incrocio con un pastore tedesco) preso per strada e abbandonato da un auto davanti alla mia, dal suo proprietario. Grazie.
Ciao, per un rottweiler femmina di 7 anni, che attivita consiglieresti???