Simili, non uguali.

Succede di frequente che i cani possano temere i rumori forti, ma bisogna distinguere innanzitutto le diverse paure: per esempio, la paura di un temporale è molto diversa dalla paura del rumore dello sparo.

Nonostante infatti entrambi i rumori possano essere improvvisi e avere un suono molto alto, il cane li percepisce diversamente; mentre è possibile selezionare geneticamente l’indifferenza al rumore dello sparo (utile nei cani da caccia), non è altrettanto facile eliminare la paura dei tuoni del temporale, pur accoppiando due soggetti che non la manifestano.

Il motivo è che, con tutta probabilità, la paura del tuono è innata nel cane, e nel suo antenato lupo: questo meccanismo di difesa è stato utile per salvaguardare la specie, che, cercando di nascondersi, ha potuto evitare di essere colpita dai fulmini.

pastore tedesco sul pavimento

Sempre per lo stesso motivo, ricerche svelano la capacità dei cani di percepire delle variazioni elettromagnetiche nell’aria, così, ancora prima dell’arrivo di un temporale, possiamo notare in loro un cambiamento nel comportamento: cani che si nascondono, si immobilizzano, guaiscono, tremano, oppure si avvicinano e cominciano a seguirci. Talvolta è possibile anche che emettano feci o urine.

È possibile eliminare completamente la paura dei rumori forti?

Sicuramente è possibile eliminare definitivamente la paura di rumori come i fuochi d’artificio, gli spari, i rombi di motore, il clacson o qualsiasi altro rumore forte che si verifichi improvvisamente.

Per quanto riguarda la fobia dei temporali, è un po’ più difficile, proprio perché non è solo il rumore a scatenare la reazione, ma una serie di stimoli difficili da riprodurre in un programma di desensibilizzazione.
Tuttavia, desensibilizzando il cane ai rumori forti, si ottiene un ottimo risultato, che se non elimina completamente la risposta fobica agli stimoli, la riduce sensibilmente.

Soluzione al problema

Potete scaricare da internet vari tipi di suoni, o acquistare CD creati appositamente per riprodurre i vari tipi di suono che innescano nel cane paura e fobie.

Iniziate a farli ascoltare al cane a un volume molto, molto basso, mentre è impegnato a fare qualcosa di suo gradimento, come giocare o mangiare, ma anche durante la giornata in generale.
è molto importante che il cane non li percepisca come minacciosi, lo scopo non è quello di associare il momento del pasto o del gioco con la paura o l’ansia, quindi assicuratevi che il suono abbia un volume adeguato.

Man mano che il cane si dimostra a suo agio con i suoni, potete alzare il volume, sempre gradualmente, premiando il suo stato di calma e ritornando ad un volume più basso nell’esatto momento in cui il cane dovesse mostrare segni di ansia o stress.

Un temporale improvviso!

Se dovesse arrivare un temporale improvviso, segui alcune semplici regole per aiutare il tuo cane a superare al meglio questo momento:

  • Distrailo impartendogli qualche ordine che gli hai precedentemente insegnato, come il “seduto”, “terra” ecc, e ricompensalo con bocconcini e carezze.
    Fai in modo che si tenga impegnato, così che la sua attenzione si sposti dal temporale, a un esercizio.
    Personalmente, per distrarre la mia cagnolina, avevo trovato efficace accendere il tapis roulant e, con  un bel pezzo di prosciutto, farla camminare finché non ne avesse avuto voglia. Oltre a tenerla occupata, era un ottimo modo per stancarla fisicamente e psicologicamente, cosicché quando fosse scesa, sarebbe stata più propensa a rilassarsi.
  • In commercio sono presenti aromi come la lavanda o il pino, odori molto gradevoli per i nostri cani, oppure esistono i diffusori D.A.P. ovvero diffusori di feromoni appaganti, secreti dalle ghiandole sebacee delle cagne che allattano, situate nel solco intermammario.
    Questi feromoni avevano lo scopo di calmare i cuccioli in caso di stress, e indurre sicurezza, e sono molto utili per calmare ancora anche il cane adulto!
  • Non dimostrargli affetto, quando il cane è spaventato, perché sarebbe il modo migliore per rinforzare quel comportamento.
    In poche parole, il cane penserebbe che fa bene ad aver paura!
    Allo stesso modo, non sgridarlo! Servirebbe solo a renderlo ancora più nervoso!
    Piuttosto ignoralo, e ricorda di premiare sempre e solo stati d’animo e comportamenti corretti.
    Non dimenticare che anche uno sguardo per un cane è sinonimo di attenzioni!
  • Se sai che in previsione della serata ci sarà una festa con i fuochi d’artificio, porta il cane a fare un lunga, lunghissima passeggiata, in modo che smaltisca le energie in eccesso e sia più propenso a rilassarsi.
  • Se ne hai la possibilità, portalo in casa e accendi la televisione, in modo tale che senta meno i rumori esterni e sia più difficile per lui scappare o cacciarsi nei guai.
  • Infine, non dimenticare di fare indossare al cane la sua medaglietta, cosicché, se dovesse scappare e perdersi, sarebbe più facile ricondurlo a casa tua.
    Se non dovesse ancora averlo, fagli mettere il microchip, perché al contrario della medaglietta, il microchip non può essere perso.

Non sentirti dispiaciuto per lui quando è spaventato, perché lui lo sentirebbe e riprodurrebbe il tuo stato d’animo, aggravando la situazione!

In bocca al lupo!
Daniela

Daniela Pitardi
Ciao, mi chiamo Daniela Pitardi, e sono da sempre una amante degli animali. Dopo aver concluso il Liceo Scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Biologia che ho lasciato dopo qualche anno per diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, con la Specializzazione di Addestratrice Cinofila.

Ho 5 cani che mi tengono compagnia e mi aiutano con il mio lavoro: il mio obiettivo è rieducare i cani con problemi comportamentali per ristabilire serenità nelle famiglie e permettere una nuova e serena relazione tra il padrone e il suo amico a 4 zampe!

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.