Il tuo cane soffre la macchina? 
Non vuole salire o non vuole neanche avvicinarsi?
Oppure sale se l’auto è ferma ma inizia subito ad agitarsi, sbavare, vomitare e, in generale, a stare male appena parti?

Niente panico, ho la soluzione per te!

In questo articolo voglio spiegarti come puoi aiutare il tuo cane a non soffrire più la macchina.

Mi baserò unicamente sulla mia esperienza!

Posso capire il tuo stato d’animo!

Purtroppo questo è un problema abbastanza diffuso.
Può capitare che tutta una cucciolata ne soffra, forse perché è un fattore ereditario, o forse perché è legato ad un trauma.

Fino al giorno in cui ho adottato Speedy, l’unica dei miei 5 cani che soffre l’auto, avevo sentito molti pareri ma mai uno che funzionasse.

Forse Speedy è arrivata da me proprio per insegnarmi questa cosa, e le sono infinitamente grata.

Bando alle ciance, passiamo subito all’azione!

8 passi da fare se il tuo cane soffre la macchina.

1 – Prenditi tempo per rilassarti e prepara l’auto.

Sai già che le prime volte il tuo cane potrebbe vomitare, quindi rilassati e prepara l’auto in modo che non si sporchi. 

Non te lo dico perché ho particolarmente a cuore la tua macchina, bensì perché so quanto fastidio possa dare avere il vomito sparso sui sedili puliti, sulla moquette dei tappetini o negli angoli che non riuscirai mai a pulire perfettamente.

Il punto è che quel fastidio il tuo cane lo sente, e questo peggiora volta per volta la sua situazione.

COME FARE:

Utilizza un trasportino e sistemalo al tuo fianco, in modo che se anche dovesse vomitare, rimarrai calmo e sereno, ti potrai fermare, far scendere il cane, pulire e ripartire.

Questo è un fattore fondamentale:

se non riesci a stare calmo e rilassato quando il tuo cane vomita, se ti preoccupi, ti arrabbi, ti innervosisci, ti infastidisci o qualsiasi altro sentimento che non sia la calma, il suo problema non lo risolverai MAI. 
Te lo metto per iscritto.

2 – È ora di fare esercizio.

Porta il tuo cane a correre e stancalo bene. 

Questo lo aiuterà a rilassarsi più velocemente, ed esaurendo le energie in eccesso, queste non contribuiranno a creare in lui ansia nel momento in cui passerai allo step numero 3.

3 – Insegna al tuo cane ad associare l’auto alla calma.

Con l’aiuto di un guinzaglio, fai avvicinare il tuo cane all’auto e fallo salire.

Se non vuole salire, applica una leggera pressione al guinzaglio, che rilasci nell’esatto momento in cui il cane fa un passo verso la macchina.

Poi tendilo ancora e rilascia nuovamente quando avrà fatto un passo in avanti. 

Ripeti finché il cane non sarà salito. 

All’inizio potrebbe opporre resistenza, ma rilassati e non mollare finché non hai raggiunto il tuo scopo. 

IMPORTANTE:

  • Non arrabbiarti. 
  • Non usare il guinzaglio con cattiveria e fretta. Dagli tempo e non prenderla come una sfida.

4 – Attendi.

Ora che il cane è sull’auto, attendi.

Attendi finché da solo non deciderà di sdraiarsi.

Potrebbero volerci 5 minuti, 20 minuti, 45 minuti o pure 2 ore, in base a quanta agitazione gli mette l’auto. 

Quindi, di nuovo, armati di pazienza e fallo solo quando hai tempo.

Questo è un passo fondamentale, se il cane sentirà la tua impazienza, unita alla sua agitazione, diventerà nervoso, e questo sarà un’ulteriore associazione negativa nei confronti della macchina, che si somma alle altre.

Non appena vedi il cane rilassato, in silenzio, prendi il guinzaglio ed invitalo ad uscire.

Poi, ripeti finché il tuo cane non salirà e scenderà dalla macchina assolutamente senza problemi.

5 – Metti in moto la macchina.

Dopo aver sistemato il cane in auto, accendi la macchina. 

Viaggia alla velocità di massimo 40 km orari per 3 minuti. 

Ti sembrerà uno scherzo, forse assurdo, ma non è così.

Per non farti agitare e innervosire dalle altre auto, scegli una strada secondaria se puoi, e se non puoi, accendi le quattro frecce e lascia che le altre auto ti superino. 

Io viaggiavo ai 10 km orari su una stradina sterrata.

Ti ricordo di rimanere calmo e non agitarti. 

Cerca di non guardare eccessivamente il tuo cane.. basta un paio di volte.

CONSIGLIO: apri il finestrino di un paio di  cm.

6 – Una pausa meravigliosa.

Passati quei tre minuti, fermati, attendi che il tuo cane sia calmo e invitalo a scendere dalla macchina.

A questo punto puoi esplodere nella tua felicità: per BEN tre minuti il tuo cane non ha vomitato (evviva!).

Portalo a camminare, fallo giocare con la pallina, inventati qualcosa di meraviglioso da fare con lui, che farai solo in quel luogo!

7 – Ritorno a casa.

Passata almeno una mezz’ora, chiedi nuovamente al tuo cane di salire in auto come hai fatto all’andata.

8 – Viva la routine.

Ripeti questo esercizio tante volte, e quando vedrai il cane smettere di sbavare e inizierà a soffrire meno la macchina, allunga la distanza e il tempo.

Continua a guidare molto lentamente!

Speedy: il mio cane non soffre più la macchina

Speedy ed io:

Oggi riesco a guidare anche un’ora ad una velocità normale con la mia Speedy in auto.

Ho potuto eliminare il trasportino e sono felice di vederla rilassata quando viaggiamo insieme.

Adesso in auto si sdraia, apre la bocca e si guarda intorno.

Ci sono volute alcune settimane per aiutarla a non soffrire più la macchina.

Il tempo è molto soggettivo e dipende soprattutto da te e dalla tua pazienza.

Conclusione

So che il tuo sogno, come quello di ogni padrone, è quello di poter portare il tuo cane sempre con te.

Questa è la strategia che ho usato personalmente per insegnare al mio cane a non soffrire la macchina.

Non è difficile e puoi farcela anche tu!

Quindi armati di pazienza perché alla fine sarà splendido poter condividere le tue avventure col tuo amico a 4 zampe!


PS: Mi fa piacere sapere cosa ne pensi.
Se hai trovato utile questo metodo oppure hai ancora dubbi, lascia un commento!


PPS. Vuoi rimanere aggiornato su contenuti come questi?
Se non ne fai ancora parte, Iscriviti alla nostra community privata, è Gratis.

Trovi qui il tuo accesso gratuito: Buddy Community

Daniela Pitardi
Ciao, mi chiamo Daniela Pitardi, e sono da sempre una amante degli animali. Dopo aver concluso il Liceo Scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Biologia che ho lasciato dopo qualche anno per diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, con la Specializzazione di Addestratrice Cinofila.

Ho 5 cani che mi tengono compagnia e mi aiutano con il mio lavoro: il mio obiettivo è rieducare i cani con problemi comportamentali per ristabilire serenità nelle famiglie e permettere una nuova e serena relazione tra il padrone e il suo amico a 4 zampe!

10 risposte

  1. ciao mi chiamo Pietro il mio cane è un incrocio di maremmano di circa 8 anni lo preso ad agosto in canile, è bravissimo e molto socilizzato. il mio problema è che in macchina non si rilassa, non sta male ma non si srdaia e quindi fa tutto il viaggio,vado spesso in montagna a camminare, in piedi quando è stanco si mette giù 2/3 minuti e poi si rialza.cosa posso fare?
    grazie

    1. Ciao Pietro, il fatto che il cane stia in piedi in macchina non è necessariamente una questione di ansia. puoi provare a mettergli una coperta per terra e vedere se cambia qualcosa. Nel caso preferisca stare in piedi non è un problema.:) Assicurati solo che non emetta versi, perchè in questo caso invece il cane potrebbe star comunicando qualcosa di diverso, come ansia o agitazione.. Uno dei miei cani sta sempre in piedi nel baule, ma al ritorno dalla passeggiata, quando è molto stanco e ha la coperta, si rilassa e si sdraia. Prova con la coperta e fammi sapere! 🙂

      A presto Dany

    2. Buon giorno, Wind il mio barboncino Toy di 3 anni, ansioso di natura ma con pretese di maschio alfa quotidianamente
      è ansiosissimo appena sale in auto.
      Ansima sino ad essere in iper ventilazione. Raramente si rilassa. Un pochino in autostrada con andatura regolare.
      La sorella, calmissima.
      Temo che il suo’organismo ne possa soffrire.
      Grazie per i consigli.

  2. Ciao Daniela il mio cucciolo di otto mesi sembra quasi che ha associato la macchina a qualcosa di brutto quando invece è tutto il contrario perché lo porto sempre in posti stupendi.. Si agita molto sopratutto una volta che scendiamo.. Però metterò in atto questi tuoi consigli e spero si calmera un po’.. Tu mi consigli di metterlo dietro il portabagagli o nei sedili posteriori perché quando sta dietro sembra come se vorrebbe stare davanti insieme a noi.. Grazie per i tuoi consigli

  3. ciao, mi chiamo ilaria.. io ne ho due, lui super agitato si affaccia dal finestrino e sale subito appena vede gli sportelli aperto..lei che mi vomita dopo 10 minuti anche se si avvicina alla macchina e cerca di salire..con loro come dovrei comportarmi?

  4. ciao a tutti il mio cane sale volentieri in macchina è tranquillo in macchina solo che il suo problema secondo me è che soffre la macchina vomita sempre anche tre quattro volte tanto che alla fine vomita solo bile e a me si spezza il cuore vi prego autatemi il mio cane a solo 4 mesi spero che crescendo passi questo problema ho sentito dire che possa essere un problema fisico speriamo di no grazie della vostra attenzione a presto by gio.

  5. Salve la mia cucciola ogni volta che sale in macchina fa la pupu’ con tutto che non mangia prima di affrontare un viaggio come risolvere ?

  6. Io ho un cane di due anni e mezzo preso al canile circa un anno fa’ e non c’è verso di farlo salire in macchina se non prendendolo in braccio e per questo ci vuole sempre un mio familiare in quanto pesa circa 35 kg io vorrei farlo salire da solo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.