“Supportata da Posizionamento prodotti”
Se il tuo cane ti fa i dispetti quando non ci sei e hai paura che si annoi tutto il giorno in casa, ho una sorpresa per te.
In fondo chi non vorrebbe spiare a distanza il proprio cane e capire come si comporta quando non ci siamo.?
Prima però voglio fare una premessa
Sai qual è la cosa più importante nella vita del cane? Una di quelle a cui non può assolutamente rinunciare? Quello di cui ha bisogno tutti i giorni, festività incluse?
…e quello che quando manca è il primo motivo dei disturbi comportamentali dei nostri amici a 4 zampe?
L’esercizio fisico e mentale.
Ogni cane ha un’indispensabile bisogno di fare esercizio mentale e fisico tutti i giorni, sia che tu abiti in un appartamento oppure in una casa con giardino.
Spesso alcuni clienti ammettono di non portare il loro cane a fare passeggiate quotidiane perchè la loro casa ha un grande cortile nel quale lui può correre e giocare.
La mia risposta è che non basta.
Per quanto grande possa essere, il cortile è pur sempre uno spazio limitato e delimitato.
Perchè è importante la passeggiata?
Oltre a dover uscire per poter esplorare, annusare, socializzare con gli altri cani, la passeggiata strutturata, quindi fatta secondo una certa logica, serve per due motivi fondamentali:
- ricorda al cane che la tua posizione è quella del capo branco e leader. Tu sei la figura che ha il compito di dirigere e proteggere il branco, mentre la sua è quella del gregario, che in base a dove si trova, in centro o in fondo, ha un preciso compito.
- riproduce il momento dello spostamento nel branco per la caccia. Il cane in natura lavora per poter mangiare, mentre nelle nostre case ottiene tutto senza sforzi e questo è un problema.
La sua vita deve avere uno scopo, purtroppo solo pochi cani al mondo sanno cosa il padrone si aspetta che loro facciano.
L’esercizio mentale è la seconda parte fondamentale della vita quotidiana del cane.
Perchè è importante l’esercizio mentale?
Esistono parecchi giochi di attivazione mentale molto carini che si possono creare o acquistare su internet, ma quello che io preferisco è l’attesa.
Per il cane l’attesa è il primo esercizio mentale più importante e quello più faticoso.
In natura per esempio attendono per mangiare, mentre nelle nostre case quando la ciotola è piena, nessuno gli chiede di aspettare prima di mangiare.
Aggressività, eccitazione, ansia, fissazioni, cane che abbaia… sono solo alcuni dei problemi comportamentali che alla base hanno una cosa in comune: quei cani non fanno abbastanza esercizio fisico e mentale.
Quali sono le conseguenze del poco esercizio?
Uno dei più comuni è quello del cane che distrugge la casa in assenza del padrone.
Il cane sta comunicando un disagio, il suo annoiarsi e cercare un modo per drenare le proprie energie.. e quale miglior modo se non quello di masticare, grattare, strappare?
Oggi sempre più crediamo che un cane per star bene abbia bisogno di solo affetto. Di certo è una componente nella formula che non può mancare, ma prima di tutto ci sono l’esercizio fisico e mentale, e pure la disciplina, ma questa è un’altra storia.
Possiamo definirli principi etologici, psicologia canina o come preferisci.
Alla fine non sono altro che bisogni scritti nel DNA del cane e di cui ha bisogno in principio.
Anche se si tratta di un Chihuahua, ogni cane discende dal lupo e ne ha conservato i tratti più di quello che possiamo immaginare.
Non capiscono i nostri impegni, non conoscono giustificazioni, hanno solo bisogno di sentirsi impegnati e fare attività.
Il lavoro ti porta via quasi tutto il tempo ed è spesso difficile far incastrare tutti gli impegni,.
Quindi come si può stimolare il cane anche se si ha poco tempo?
- Con tutti i miei clienti la prima cosa che faccio è impostare una routine che possa funzionare per loro e per il loro cane, in base all’energia che possiede, e nella maggior parte dei casi questo basta perché il cane ritorni felice ed equilibrato
- Dopodiché, consiglio loro qualche strumento che possa aiutarli nel loro intento.
Per esempio, visto che quasi la totalità dei miei clienti sono persone che lavorano almeno otto ore al giorno, consiglio loro di acquistare la videocamera Furbo®, una telecamera con la quale possono vedere e parlare con il proprio cane, lanciare i premi e sentire se questi sta abbaiando in tempo reale.
Non hai mai pensato cosa combina il tuo cane quando è a casa da solo? Ecco da oggi potrei spiarlo e interagire con lui a distanza!
Telecamera Furbo Offerta Natalizia!!!

Come impostiamo il lavoro con Furbo?
- Gli insegniamo qualche trucco, tipo il seduto, la zampa, il terra, il rotola.
- Poi gli insegniamo a farlo quando sentono la voce del padrone attraverso la telecamera e a ricevere il premio una volta eseguito il comando.
- Gli insegniamo il comando di inizio degli esercizi e poi quello della fine, e cerchiamo di rispettare degli orari.
In questo modo il cane sa che a una certa ora, una o più volte durante il giorno, deve lavorare e ottenere le sue ricompense.
Bello vero?
Questo è un esercizio mentale.
In questo modo il cane non si annoia più durante il giorno, bastano infatti 10 minuti di esercizio per stancarlo.
La telecamera Furbo® possiede una videocamera HD con un angolo di visuale di 120 gradi, diurna e notturna.
Potrai inoltre tenere sotto controllo il tuo cane nei giorni in cui non sta bene o divertirti a condividere i suoi video!
Se vuoi più informazioni clicca su questo link: Telecamera Furbo
Oppure approfitta subito dell’offerta natalizia!!
Telecamera Furbo Offerta Natalizia!!
Ricordati la formula: esercizio + disciplina + affetto in questo ordine, solo così il tuo cane soprà di potersi fidare di te, ti rispetterà e ti amerà a sua volta!
A presto Dany
PS. stai gia usando la Telecamera Furbo? lascia un commento e facci sapere cosa ne pensi 🙂