Impossibilitati o quasi ad uscire come possiamo far stancare il cane? Semplice, con giochi di attivazione mentale ed esercizi che puoi fare in casa.
Non potendo infatti rispettare la nostra routine della passeggiata strutturata, in questo articolo ti darò qualche ottima alternativa tampone utile per far scaricare l’energia del tuo cane ed evitare che distrugga casa.
Partiamo 🙂
L’ultimo decreto emanato dal governo, con lo scopo di combattere la diffusione del Coronavirus, per la parte dedicata ai nostri amici a 4zampe, recita: “Nel caso in cui la motivazione degli spostamenti sia l’uscita con l’animale di compagnia per le sue necessità fisiologiche, la persona è obbligata a rimanere nelle immediate vicinanze della residenza o dimora e comunque a distanza non superiore a 200 metri […]”.
Il problema è che ognuno di noi proprietari di cani, sa quanto le passeggiate quotidiane siano indispensabili per i nostri amici a 4 zampe, per un sacco di motivi tra cui l’esercizio fisico e mentale. Stancare il cane sia mentalmente che fisicamente è importante per evitare che si sviluppino problemi comportamentali.

Quindi quali giochi possiamo inventarci per far stancare il cane in casa?
Ho raggruppato un po’ di consigli su giochi da fare in casa per tenere il nostro amico impegnato:
1 – Tapis roulant
2 – Il fiuto
3 – Gioca a nascondino
4 – Insegnagli i comandi
5 – Giochi di attivazione mentale
Alla fine vi darò anche qualche consiglio perché i cani si trovino preparati nel momento in cui (si spera presto) tutto tornerà a alla normalità.
L’ultima cosa che vogliamo infatti, è che il cane sviluppi ansia da separazione quando torneremo alla nostra routine lavorativa fuori casa.
Partiamo subito, e vediamo uno ad uno i giochi che puoi fare in casa con il tuo cane:
1. TAPIS ROULANT
Uno degli strumenti che più mi piace utilizzare per esercitare i miei cani in casa è il tapis roulant.
Se ne hai uno in casa, ti consiglio di provare a farlo utilizzare anche al tuo cane: se sarai in grado di farglielo associare a qualcosa di positivo, ti stupirai di quanto felice sarà di poterlo utilizzare!
Come si fa?
Prima di tutto invita il tuo cane a salire quando il tapis roulant è spento. Puoi aiutarti con un guinzaglio, oppure con un bocconcino.
Accompagnalo a scendere senza metterlo ancora in funzione. Ripeti l’esercizio finché il tuo cane non salirà e scenderà volentieri dal tapis roulant.
A questo punto, fai salire il cane e accendi alla velocità minima il tappeto. Facendogli annusare un bocconcino, invita il tuo cane a camminare. Con tutta probabilità, e a maggior ragione se è un cane insicuro, potrebbe voler scappare. Stai tranquillo, è normale, per lui la terra che si muove significa “terremoto” e istintivamente tenderà a spostarsi. Sta a te e nella tua energia calma e sicura fargli capire che tutto va bene e come si utilizza quello strumento. Dopo che avrà compiuto qualche passo sul tapis roulant, spegnilo, fallo rilassare e poi invitalo a scendere. Più tardi ripeterai l’esercizio, aumentando il tempo della camminata.
Perchè funziona?
Questo esercizio aiuta il cane a incrementare la stima in sé stesso ed è utile per stancare il cane sia fisicamente che mentalmente.
2. IL FIUTO
Un altro bellissimo gioco è quello del fiuto.
Chiedi al tuo cane di sedersi e dagli il comando “resta”.
A Questo punto nascondi per la stanza dei bocconcini, poi torna da lui e digli “cerca”. Le prime volte puoi aiutarlo indicandogli i bocconcini con l’indice.
Perchè funziona?
Questo esercizio è molto utile per stancare il cane mentalmente. Inoltre insegni al cane ad utilizzare il senso più importante e sviluppato che possiede, ovvero il fiuto.
3. GIOCA A NASCONDINO
Hai mai giocato a nascondino con il tuo cane? Se la risposta è no, è ora di provare!!
Chiedi al tuo cane di sedersi e dagli il comando “resta”.
Nasconditi, e quando hai fatto, chiamalo!
Appena ti avrà trovato, premialo e gratificalo con gioia!
Perchè funziona?
Questo esercizio rafforza molto il legame tra cane e proprietario, ed è utile per stancarlo mentalmente.
4. INSEGNAGLI I COMANDI
Quali comandi conosce il tuo cane?
E il momento di insegnargli quanti più trucchetti ti vengono in mente! Comincia con quelli più semplici, come il “seduto”, “terra”, “resta”, “al piede”.. Su YouTube ci sono tanti video tutorial che spiegano come fare!
Perchè funziona?
Questo esercizio rafforza molto il legame tra cane e proprietario, ed è utile per stancarlo mentalmente.
5. GIOCHI DI ATTIVAZIONE MENTALE
Hai mai sentito parlare di giochi di attivazione mentale?
Gli esercizi mentali sono utilissimi per stancare il cane e lo fanno sentire felice e appagato.
COSA SONO? I giochi di attivazione mentale sono “costruzioni” in cui vengono nascosti i bocconcini e il cane deve capire da solo come trovarli ed estrarli, per poi ovviamente mangiarli. 🙂
Su internet puoi acquistarne di diversi tipi, ma puoi anche costruirli a casa, basta un pò di fantasia!
Qui di seguito ti elenco degli esempi, suggeriti da Benedetta Gallo, una ragazza della mia community, ma sbizzarrisciti come credi!
1. Bicchieri di plastica
Prendere dei bicchieri di plastica e fare un foro sul fondo, appoggiarli per terra e mettere dei premietti sotto alcuni di questi. L’obbiettivo del cane è di rovesciarli per prendere il premio; le prime volte tenderà a buttarli giù tutti, pian piano arriverà a buttare giù solo quelli con sotto i premi.
Lo stesso gioco si può fare appallottolando le pagine di giornale o di Scottex mettendo all’interno i premi, il cane si divertirà ad aprirle per prenderli.
2. Lo straccio
Questo esercizio prevedere l’utilizzo di uno straccio, all’interno del quale nasconderemo dei premi semplicemente arrotolandoli dentro. Si può partire sia dal lato corto che dal lato lungo, mettendo dei premi ad ogni giro, il cane dovrà cosi srotolarlo per prenderli. Poi mano man che capisce il gioco si possono dare altre forme allo straccio.
3. Bottiglia di plastica
Le bottiglie di plastica vuote possono diventare un utile gioco per il nostro cane. Dobbiamo semplicemente fare due buchi sui due lati opposti della bottiglia, all’interno dei quali ci faremo poi passare uno stuzzicadenti lungo o una matita o un bastoncino, qualcosa che permetta alla bottiglia di girare. I due buchi sono da fare sopra la metà della bottiglia, verso il tappo, in modo tale che una volta sollevata la bottiglia tramite lo stuzzicadenti questa rimanga dritta, sarà compito del cane girarla. Il gioco consiste nel mettere dentro la bottiglia dei premietti, sollevarla tramite lo stuzzicadenti e porgerla al cane (ovviamente senza tappo), il suo obiettivo sarà quello di farla girare per fare cadere i premi.
TIPS: Le bottigliette sono ideali per iniziare, perché essendo più corte il premio cade più facilmente quando girano. Per aumentare la difficoltà si può poi passare a quelle grandi. Se si ha un bastoncino lungo e resistente allo stesso tempo, ci si possono infilare dentro anche due o tre bottiglie, per aumentare ancora di un livello la difficoltà.
4. La scatola delle scarpe
Di solito tutti abbiamo in casa una scatola delle scarpe o una scatola qualsiasi, possiamo riempirla bene con della carta appallottolata e poi metterci dentro dei premi succulenti. Il nostro cane si divertirà ad usare il naso per cercarli.
5. Confezione delle uova
Prima di sbarazzarcene, possiamo usare la scatola delle uova per giocare con il nostro cane.
Riempila con dei premi, una volta richiusa porgila al cane e osserva come si impegnerà ad aprila per poterseli mangiare.
6. Tubo di carta
Quando finiamo lo Scottex o la carta da forno, possiamo trasformare il tubo in un utile gioco. Bisogna fare dei tagli orizzontali sul lato corto del tubo e ritagliare delle linguette di cartoncino della stessa misura dei tagli sul tubo, in modo tale che si riesca ad infilarle dentro. Il gioco consiste nel tenere il tubo verticale, infilare dentro una linguetta e poi inserire dall’alto un premietto, il quale si fermerà sulla linguetta. Il compito del cane sarà quello di impegnarsi a tirare fuori la linguetta, (tendenzialmente con la bocca), in modo tale da far cadere per terra il premio e mangiarselo. I vari tagli e le varie linguette servono per poter aumentare il livello di difficoltà, si inizia con una linguetta, poi man mano che il cane capisce il gioco e diventa abile, si possono aggiungere anche le altre.
7. Ponte e straccio
Un altro esercizio di attivazione mentale consiste nel creare un piccolo “ponte”, si può per esempio costruire con due libri per le “colonne” e appoggiarci sopra una scatoletta di plastica che di solito tutti abbiamo in casa, se no date sfogo alla vostra fantasia, basta che il ponte sia sollevato qualche centimetro dal pavimento, in modo tale che ci passi sotto uno straccio o un pezzo di carta. Il gioco consiste nell’appoggiare dei premi su un lato del pezzo di carta e poi infilare questo sotto il ponte, in modo tale che i premi siano lì sotto. Il nostro compito sarà quello di tenere fermo il ponte perchè il cane deve ragionare su come tirare fuori i premi senza buttare giù il ponte, bensì tirando fuori il pezzo di carta su cui sono appoggiati i premi.
I giochi di attivazione mentale rafforzano l’autostima del cane, e sono utili per stancarlo mentalmente.
Ovviamente, nessuno di questi giochi può sostituire la passeggiata. Rispettando le norme, cerca di portare fuori con la giusta frequenza il tuo cane. Per aiutarti nel poco spazio e tempo che puoi dedicargli, ti consiglio di acquistare uno zainetto per cani (io uso la marca “Tailup”). Darà al cane l’idea di portare a termine un lavoro, e, riempito con il 10 percento del suo peso, lo aiuterà a stancarsi più velocemente!
Se vuoi approfondire in questo articolo spiego perchè è importante dare un lavoro al cane e quali sono le attività più indicate in base all’energia del cane.
Cosa non fare
Quanto si tornerà alla routine lavorativa fuori casa, molto probabilmente non avrai più tutto il tempo che hai ora, da dedicare al tuo cane, quindi, onde evitare che quando andrai via, il tuo cane, possa sviluppare ansia da separazione, cerca di continuare a mantenere una routine coerente, con orari simili a quelli che hai sempre seguito.
- Non farti seguire in giro per la casa e ricorda che il riposo per lui è importante tanto quanto l’esercizio.
- Quando vai a far la spesa, lascialo a casa da solo come hai sempre fatto.
- Non dargli vizi, non assecondare ogni sua richiesta.
- Ricorda che per lui è importante che tu rimanga la sua figura di riferimento, il che significa che devi essere in grado di fargli sapere cosa ti aspetti da lui, senza cercare compromessi.
Per il momento è tutto!! Grazie per avermi seguito fin qui. Se queste idee ti sono piaciute, condividile con chi pensi possa averne bisogno e lascia un commento per qualsiasi dubbio.
Un’ultimissima cosa…
Se il tuo cane ha qualche problema comportamentale (tira al guinzaglio, morde e distrugge oggetti in casa, è ipereccitato, salta addosso alle persone..) e vuoi sfruttare questi giorni per dedicarti a lui e ricevere il nostro supporto, siamo qui per aiutarti!

Questa è la Buddy Chat 🙂
Grazie al mio metodo Etologico aiutiamo a distanza ogni giorno più di 1500 persone. Siamo in contatto diretto e tempestivo per accompagnarti in ogni situazione e aiutarti a creare la perfetta relazione con il tuo cane, senza ansia e correzioni forzate.