Ti sei mai chiesto perchè il cane corre in cerchio e prova a rincorrersi e mordersi la coda come un pazzo?

Si lecca senza un apparente motivo le zampe fino a perdere il pelo, sanguinare o persino auto-mutilarsi?

Oppure non risponde ai richiami, fissa immobile e teso un punto o un oggetto e ti sembra che abbia le pupille dilatate?

Tutte queste sono manifestazioni di quello che viene chiamato “comportamento ossessivo-compulsivo”, ovvero un “comportamento ripetitivo che non presenta uno scopo evidente”.

Purtroppo sono molti i cani che soffrono di questo disturbo e altrettanti i padroni che trovano divertente quando il cane corre in cerchio o insegue le ombre fino allo sfinimento, sottovalutando le negative conseguenze che questo comportamento avrà sui loro cani.

 

Le cause dei comportamenti ossessivo-compulsivo sono di tipo, patologico o psichiche-comportamentali.

Il trattamento di questo problema non è semplice e immediato e il consiglio che ti do è quello di procedere per step. Dopo aver chiesto un consiglio al proprio veterinario ed aver escluso tutte le possibili cause patologiche, resteranno quelle comportamentali.

cane che gira intorno e si morde la codaSpesso, infatti, quando il cane corre in cerchio o inizia a mordicchiarsi e leccarsi o ha qualsiasi altro atteggiamento un po’ “pazzo”, ci sta manifestando il suo stato di stress o è un tentativo per attirare la nostra attenzione.

Alcuni cani mostrano questo comportamento ossessivo-compulsivo per ore durante la giornata, mentre altri cani li manifestano in reazione a stimoli scatenanti come l’eccitazione o la frustrazione. 

Solitamente un cane corre in cerchio, come conseguenza a questi motivi:

  • ha accumulato un eccesso di energia che non ha potuto disperdere
  • ha subito in passato un evento traumatico
  • passa la maggior parte, se non tutto il tempo, legato alla catena o chiuso in piccoli spazi
  • non ha la possibilità di relazionarsi con altri cani o persone
  • è in conflitto con sé stesso: per esempio, vorrebbe seguire la padrona in cucina, ma ha la fobia di attraversare il corridoio

Il comportamento che assume, come correre in cerchio tentando di mordersi la coda, riduce lo stress e l’eccitazione perché concentra la sua attenzione su qualcosa che conosce e che può controllare.

Perché non va sottovalutato un comportamento ossessivo-impulsivo?

Il padrone che sottovaluta il problema e ride guardando mentre il cane corre in cerchio, piuttosto che intervenire, incita il cane a continuare a mostrare i sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo, aggravando ulteriormente il problema. 

Come riporta Pamela Reid nel suo libro “Dog InSight”, alcune ricerche hanno dimostrato che anche se un disturbo compulsivo può inizialmente essere generato da un conflitto o dallo stress, il comportamento tende poi a vivere di vita propria, anche quando gli stimoli scatenanti sono assenti, per via delle endorfine rilasciate nel cervello.

Questo vuol dire che una volta che il comportamento si è radicato, il cane ne trae una sorta di euforico appagamento che produce assuefazione, paragonabile in tutto e per tutto alla dipendenza da una droga.

Come risolvere un comportamento ossessivo-impulsivo?

       1. Più attività fisica. È il primo fondamentale metodo per risolvere questo problema.

Fai – stancare – il – cane! Rimanere costantemente all’erta crea nel cane un eccesso di energia che, se non scaricata, aumenterà il suo stato di ansia, alimentando un circolo vizioso. Aumenta quindi l’esercizio fisico giornaliero del tuo amico a 4 zampe e, bada bene, non si tratta di fargli fare mezz’ora di passeggiata relax, ma piuttosto una camminata a ritmo sostenuto oppure meglio ancora una pedalata in bicicletta.

       2. No ai rinforzi del comportamento indesiderato

Non rinforzare inavvertitamente con carezze e attenzioni il tuo cane che sta dimostrando un comportamento ossessivo. Anche solo guardarlo e sorridere gli farebbe credere che sei felice del modo in cui si sta comportando.

       3. Fai attenzione al cane che si gratifica autonomamente.

Immagina un cane annoiato che scopre che fissare uno scoiattolo lo occupa mentalmente e fisicamente; il fatto di sentirsi meno frustrato sarebbe abbastanza appagante da spingerlo a farlo ogni volta che ne ha la possibilità, e persino a cercarlo quando lo scoiattolo non è presente fisicamente. Questo è un altro dei modi con cui il cane sviluppa l’ossessione.

       4. Stimoli mentali 

Fai in modo che il tuo cane incontri nuove persone e cani ogni giorno e tienilo impegnato con giochi divertenti quando sei a casa o quando vai via. In commercio esistono giochi e ossa creati con questo scopo.

       5. Il “NO!” secco

Blocca con un “NO!” secco il cane che sta per mostrare il comportamento ossessivo. Distogli la sua attenzione e dopo qualche minuto che sta mostrando il corretto comportamento, premialo con un osso o un giocattolo.

       6. Elimina gli stimoli che scatenano il comportamento(?)

Alcuni educatori cinofili consigliano di eliminare l’oggetto, se il cane si fissa sempre su quello. Io non sono d’accordo, far sparire l’oggetto non elimina il problema e il cane potrebbe semplicemente spostare la sua attenzione da un’altra parte.

     

Non perdere le speranze e sii paziente!

In bocca al lupo!

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo sui tuoi social e lascia un commento qui se hai bisogno di più informazioni.

Daniela Pitardi
Ciao, mi chiamo Daniela Pitardi, e sono da sempre una amante degli animali. Dopo aver concluso il Liceo Scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Biologia che ho lasciato dopo qualche anno per diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, con la Specializzazione di Addestratrice Cinofila.

Ho 5 cani che mi tengono compagnia e mi aiutano con il mio lavoro: il mio obiettivo è rieducare i cani con problemi comportamentali per ristabilire serenità nelle famiglie e permettere una nuova e serena relazione tra il padrone e il suo amico a 4 zampe!

2 risposte

    1. Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!

      Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/

      Ci vediamo sulla Buddy Academy!
      Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.