Entrando nei supermercati o nei negozi specializzati per animali domestici oggi è sempre più difficile capire quali siano le migliori crocchette per cani da acquistare.
Con questo articolo voglio aiutarti a fare più chiarezza sull’argomento “cibo per cani”, così saprai:
-
scegliere velocemente e senza dubbio il pasto più completo, sano ed equilibrato per il tuo cane
-
e leggendo l’etichetta degli ingredienti, riconoscere immediatamente tra quelle proposte quali sono le migliori crocchette per cani.
ATTENZIONE: non farti ingannare dal prezzo e dalla notorietà del marchio.
Gli alimenti più costosi sono normalmente quelli con una qualità maggiore, ma ci sono anche brand famosi che sfruttano questa “credenza comune” e nonostante il prezzo elevano propongono prodotti con una bassissima qualità, dannosi per il tuo amico a 4 zampe.
Alla fine ti svelerò quelle che personalmente uso per i miei cani, che sono una fra le migliori marche di crocchette presenti sul mercato.
La mia attenzione verso l’argomento “alimentazione” è nata qualche tempo fa, quando ho capito il vero senso di questa affermazione:
siamo quello che mangiamo!
Voglio raccontarti il motivo per il quale mi sono interessata e ho fatto studi approfonditi sulla materia, ma se hai poco tempo tempo puoi saltare questa breve storia e scoprire subito come scegliere le migliori crocchette per cani.
…”All’età di 19 anni cominciai ad interessarmi alla qualità dei cibi che mangiavo. Avevo e tutt’ora ho a cuore la mia salute, quindi quando un amico mi consigliò un sito che spiegava quanto poco salutari fossero alcuni cibi, decisi di volerne sapere di più.
Iniziai a leggere le etichette dietro ogni cosa che trovavo al supermercato e acquistavo solo ciò che non contenesse additivi chimici come coloranti o conservanti, aromi artificiali o naturali ecc.
Avevo sentito parlare di una regola:
- acquistare cibi che avessero massimo 5 ingredienti
- non comprare cibi le cui etichette contengono ingredienti sconosciuti alle nonne.
Poi, un giorno, stavo acquistando del cibo in scatola per i miei cani e decisi di leggere anche quelle etichette. Pensavo, se per gli uomini vengono utilizzati componenti dannosi per la salute, chissà quali ingredienti vengono utilizzati per preparare le ricette dei nostri amici a quattro zampe!
Ricordo di aver capito il nome di così pochi dei tantissimi ingredienti che c’erano scritti, che tornai a casa incredula, e senza aver acquistato assolutamente nulla.
Non mi accontentai e cominciai a cercare una soluzione.
Ero decisa a dare ai miei cani la giusta alimentazione sana, che è la chiave per mantenere un cane in buona salute.
Dopo diverse ricerche trovai su internet un libro che allora aveva già riscosso un grande successo in molte parti del mondo; parlava di una dieta naturale, chiamata “la dieta Barf”(1) .
Imparai un sacco di cose nuove, veramente interessanti che tutt’ora utilizzo”
Le aziende che producono crocchette per cani non ti dicono…
Le industrie di cibo per animali non ne hanno affatto a cuore la loro salute.
Le linee guida per gli ingredienti del cibo per animali assicurano soltanto che il cibo abbia un contenuto minimo dei nutrimenti principali.
Il cibo che diamo loro è classificato come “inadatto al consumo umano” ed è persino proibito produrlo all’interno delle industrie alimentari per i prodotti umani.
Le diverse confezioni di cibo umido o crocchette provengono dagli stessi stabilimenti; il prodotto è lo stesso, poi viene acquistato da diverse aziende che studiano la migliore campagna di marketing, inventano nomi attraenti, pettinano e lucidano un bel cane che ne diventerà l’immagine di copertina e li vedono a un prezzo stabilito.
Il prodotto è scadente: le crocchette e le scatolette possono contenere carne di animali morti o malati, animali devastati da tumori, con gli organi infestati dai vermi, antibiotici e farmaci tossici.
In alcuni paesi per produrre il cibo destinato ai nostri animali domestici, vengono utilizzati animali soppressi provenienti da canili, zoo, contenenti sostanze mortali; questi vengono classificati come “sottoprodotti della carne”.
Inoltre, vengono aggiunte un’infinità di sostanze chimiche tossiche, come appetizzanti, coloranti, conservanti contenenti agenti chimici fatti con la plastica e la gomma (2).
Come se non bastasse, la quantità di carne è molto ridotta rispetto a quella dei cereali (per loro ovviamente meno costosi). Il cane in natura non mangerebbe di certo i cereali perchè questi creano delle fermentazioni anomale all’interno del suo stomaco.
Sulle etichette dei cibi per animali però, le aziende non sono obbligate a scrivere tutti i componenti chimici utilizzati, almeno entro una quantità stabilita.
Gli autori della dieta Barf spiegano come sia facile e poco costoso preparare cibo sano per i nostri cani.
Spiegano il motivo per il quale il cane sia fisicamente portato a mangiare carne cruda, e smentiscono le varie credenze diffuse e infondate come quella che il cane che mangia carne cruda possa diventare aggressivo.
Uno degli aspetti che più mi ha colpito è stato quello dell’attenzione dedicata alla dieta, basata sul rispetto della natura del cane, sullo studio dei suoi antenati e della conformazione fisica degli stessi.
Proprio quello su cui mi baso io per rieducarli.
Conseguenze positive di una dieta sana
Così cominciai a preparare per i miei cani pasti sani, i denti erano sani e puliti, la cute idratata, il pelo lucido, articolazioni e muscoli sani, e andò tutto alla grande finché non iniziai ad avere meno tempo e preparare sacchettini di carne, verdura e frutta da congelare per ognuno dei miei cani, con quantità ed ingredienti diversi, diventò impossibile.
Un giorno andai a trovare un mio amico, esperto di alimentazione canina e gli chiesi se esistesse una alternativa valida.
Certo quel tipo di crocchette costava più delle crocchette “spazzatura” ma davvero erano una soluzione magnifica.
Come scegliere le migliori crocchette per cani
La prima regola fondamentale che mi spiegò è che quando si scelgono le crocchette bisogna controllare due cose:
- se il primo ingrediente è la carne o il pesce, molto probabilmente abbiamo di fronte un buon prodotto
- se il primo ingrediente è un cereale, bisogna evitare quelle crocchette.
Inoltre mi disse che quasi ovunque vengono impiegati dei conservanti chimici che mantengono il cibo a lungo, ma sono dannosi alla salute dei nostri amici a quattro zampe.
Due di questi sono il BHA e il BHT, che sembrano addirittura essere cancerogeni, in base agli studi effettuati su animali da laboratorio.
Tra gli altri conservati alimentari, che spesso vengono utilizzati dall’industria di cibo per cani e gatti troviamo il glicol propilene, che serve a tenere lontano l’umidità e quindi le muffe dal cibo per animali domestici. Questa sostanza, a lungo andare, è pericolosa per lo stato di salute generale dell’animale, perché può intaccare fegato, reni e cervello, portare il cane alla morte.
Il difosfato tetrasodico serve ad aumentarne l’appetibilità. Si tratta di una sostanza molto potente che viene impiegata nei dentifrici contro il tartaro e nei prodotti antiruggune. Il suo grado di tossicità non è elevato ma può comunque provocare vomito e diarrea.
Un altro pericoloso conservante utilizzato nei mangimi per animali è il fosfato bicalcico. Si tratta di un additivo alimentare chimico insolubile, che viste le sue caratteristiche di non assorbibilità, può provocare calcoli renali e la calcificazione dei tessuti molli, molto pericolosa per l’incolumità di cani o gatti.
In ultimo, le ceneri, che rappresentano scarti come ossa, piume e zoccoli, non devono superare l’8%.
Hai controllato l’etichetta del tuo pacco di crocchette? Lascia un commento per raccontarci cosa hai trovato! Sono curiosissima 🙂
Quanto a me, a questo punto ero davvero curiosa di scoprire il nome della marca di una delle migliori crocchette per cani e controllare che la sua etichetta rispettasse tutte queste cose che mi aveva raccontato.
Beh che dire, il test l’ha passato e ora i miei cani ne sono ghiotti e affezionati.
Sei curioso o curiosa? Scopri quali sono le migliori crocchette per cani e fai un regalo al tuo fedele cane.
Qui invece trovi tutte informazioni su questa splendida azienda di prodotti per animali.
Non ti resta che scoprirne il nome!
A presto!
Ha trovato interessante questo articolo? Condividilo sui tuoi social.
PS. Davvero non hai ancora controllato cosa si nasconde nelle crocchette del tuo cane? Condividilo con noi!
Note: (1)Petra Rus e Enio Marelli, BARF, la Dieta Naturale per il Tuo Cane
(2) Martin Goldstein, The Nature of Animal Healing
Sono la mamma di un maltese e vorrei tanto sapere come alimentarlo in modo sano ho provato con il casalingo ma non funziona
Ciao Nadia! Oggi esistono crocchette veramente valide, molto costose ma molto buone. Io uso la marca Canagan, provalo anche tu!
Scusate io ho letto tutto l’articolo bellissimo sull’alimentazione dei nostri amici pelosi,poi sono andato a vedere il sito delle crocchette che vengono proposte,leggendo la composizione si capisce il modo di cottura perciò le percentuali professate non mi sembrano il top,poi hanno una serie infinita di additivi e all’interno di trovano farine e no carne……
Meglio Canagan o quelle del link Acana ?
Il mio cagnolino è BILLY, un barboncino nano di 3 anni sterilizzato. Ho iniziato con Monge su indicazione della veterinaria, poi ho proseguito con Natural Trainer sensitive plus, benché BILLY non abbia alcuna allergia o intolleranza. Qualche mese fa ho tentato di sostituire questa marca con la Virtus rusticò formula a base di carne fresca. Ho dovuto sospendere perché benché avessi iniziato dandogli solo 20 gr al giorno mescolata agli 80 grammi della sua normale pappa. BILLY di notte vomitava, tutte le notti ! Sospesa Virtus è tornato a star bene. La veterinaria dice che troppe proteine sono pesanti per lui . Cosa mi consigliate di fare? Nella Natural trainer c’è 45% riso e 14% proteine disidratate coniglio e 7% ceneri grezze … non vedo conservanti indicati nel vostro articolo ! Grazie
Ciao Daniela, come potrei inviarti l’etichetta delle crocche? Vorrei capire se ho scelto bene. Grazie