I vizi o problemi del tuo cane non sono completamente risolti? Non c’è ancora totale intesa e armonia col tuo cane?
Se i metodi di educazione provati fino ad oggi non hanno funzionato con il tuo cane, scopri il metodo etologico Train my Buddy.
#Cuccioli #Adulti
Che sia un cucciolo o un adulto, creeremo un percorso personalizzato affinché tu impari come diventare la guida e il punto di riferimento per il tuo cane, e lavoreremo per eliminare i problemi emersi dalla valutazione.
C’è un argomento che faccio una fatica enorme a passare alle persone: il concetto di Leader.
Qualcuno pensa che significhi che ci sia un capo (la persona) e uno schiavo (il cane), qualcuno pensa a un ruolo di privilegio (la persona) e uno di triste sottomesso (il cane), qualcuno pensa che essere il leader voglia dire che il cane ci veda come cani; ognuno la interpreta a proprio modo in base a quello che le parole più usate per identificare questo personaggio (leader, capobranco, figura di riferimento…) evocano nella propria mente.
Vorrei inventare una parola nuova, una parola che non esiste, per identificare questa figura.
Partiamo dal presupposto che non siamo la mamma o i papà dei nostri cani. Non ci vedono come cani, sanno perfettamente che non siamo cani.
Ma allora quale dovrebbe essere il nostro ruolo? Chi è sto personaggio, sto leader?
Per quanto mi riguarda il leader è quella persona che si prende la responsabilità della salute fisica e mentale del proprio cane. È quella persona che ha capacità e una forza mentale tali per cui il cane decide volontariamente di affidargli la propria vita. Seguire le sue indicazioni perché sa che sia in grado di decidere cosa sia meglio per il proprio bene.
Scaricandosi di questa responsabilità, si semplifica la vita, si leva un compito decisamente arduo: in natura il capobranco è infatti l’individuo con il tasso maggiore di stress (e non solo..).
Ma nessun cane ti regala la propria fiducia: prima di sceglierti come leader devi dimostrargli che meriti questo ruolo. Ecco perché per me un leader è una persona che ha lavorato tanto su se stesso per imparare a gestire le proprie emozioni, saper mantenere la calma anche in situazioni complicate, comunicare con l’energia, studiare come i cani siano fatti, comunichino, di cosa abbiano bisogno. Che sappia essere coerente e costante, giocherellone e capace di porre regole giuste. Che metta i bisogni del cane prima dei propri.
Tutt’altro che facile..
Io credo sia molto più semplice insegnare alle persone ad usare i bocconcini costantemente per “distrarre da quello, distogliere da quell’altro, evitare quell’altro ancora, bloccare fisicamente…”, a trovare compromessi, a trovare soluzioni apparentemente più facili ma che non creano quel rapporto a cui tanti aspirano ma che non avranno mai. Quel rapporto che io dico esser basato su fiducia, rispetto e amore. Io posso confermarti con assoluta certezza che quando il cane ti vede come una figura di riferimento, il rapporto che si crea va oltre l’immaginazione. È qualcosa di veramente magico.
#Cuccioli #Adulti
Che sia un cucciolo o un adulto, creeremo situazioni di socializzazione e lavoro insieme ad altri cani.
Sai che la maggior parte delle volte il problema è chi tiene in mano il guinzaglio?
Tante persone mi portano i loro cani e quando me li presentano mi dicono “è aggressivo, abbaia a tutti, reagisce, ringhia…” poi prendo il guinzaglio e il cane cambia immediatamente.
Sai perché? Perché il guinzaglio è un filo che collega il tuo cane a te. E se tu sei teso o nervoso il tuo cane riflette la tua energia.
Al mio campo puoi sperimentare in prima persona questa verità e lavorare con il tuo cane in mezzo a molti altri proprio su questo.
L’obiettivo è che il tuo cane si affidi a te, impari a seguirti e ad ignorare gli altri cani (per lo meno quando glielo richiedi!).
#Cuccioli #Adulti
I vicini, il campanello, il divano, quando esci di casa piange…? Ci concentreremo nel risolvere i problemi legati allo spazio domestico..
Vuoi che ti raggiunga a casa per risolvere i problemi comportamentali del tuo cane direttamente nel suo ambiente?
Lavoreremo in casa tua, a partire dalla soglia di ingresso e osservando e correggendo ogni errore che stai facendo nella gestione delle risorse e degli spazi in casa, e nel percorso della vostra passeggiata abituale!
#Cuccioli #Adulti
Per raggiungere anche le famiglie più lontane, abbiamo pensato a un servizio online di consulenza.
Possiamo aiutarti anche a distanza.
Un’ora (o più) che passeremo insieme al telefono o in video chiamata e in cui ti spiegherò come impostare una corretta routine, come impostare la passeggiata, come dargli la pappa, come gestire gli spazi della casa, e molto altro! Parleremo dei comportamenti che vorresti correggere o modificare, risponderò ad ogni tua domanda!
Grazie al nostro supporto e ai nostri consigli potrai notare in poco tempo sensibili miglioramenti.
Compila il form con i tuoi riferimenti per chiedere informazioni o prenotare la tua lezione.
Daniela Pitardi
Fondatrice del metodo etologico Train My Buddy
Sono da sempre stati la Natura e gli Animali ad avermi insegnato tutto quello che conosco sul loro Mondo e ogni giorno continuano a farlo.
Il pubblico ama il nostro metodo perchè basato sulle Leggi della Natura.
Applichiamo l’Etologia Canina e quindi soddisfiamo veramente le necessità del cane. In questo modo molti problemi comportamentali spariscono senza dover quasi intervenire con correzioni. È per questo che funziona!
Solo in questo modo potremo avere un cane felice ed equilibrato. Un cane non compreso è un cane frustrato, ansioso, aggressivo, pauroso e di difficile gestione.
Sarò una guida per ogni padrone che vuole ritrovare la tranquillità, la fiducia, l’amore, l’intesa e l’armonia con il proprio Buddy.