In questo articolo ti spiegherò quali sono i motivi che spingono in tuo cane a mangiare la cacca e quali sono i 6 rimedi che puoi mettere in pratica da subito per insegnarli a lasciare questo brutto vizio.

Non è mai piacevole ricevere un bacio dal proprio cane che sa di popò, vero?

Quindi, se stai cercando rimedi per la coprofagia nel cane sei nel posto giusto! 

Per coprofagia si intende un impulso anomalo a voler mangiare la cacca.

Prima di svelarti i rimedi, una piccola riflessione sui “motivi per i quali il cane mangia la cacca” perchè senza questa breve informazione sarà difficile poter aiutare il nostro amico a 4 zampe a lasciare questo brutto vizio.

I motivi sono veramente tanti, e per evitare di trattenerti troppo, ti elencherò i 10 principali. Se invece l’argomento ti interessa e vorrai approfondire, ti invito a lasciare un commento qui sotto e sarò felice di poterti aiutare.

I 10 motivi principali della coprofagia nel cane:

 #1  Problema di salute

La primissima cosa da fare, in presenza di un cane che mangia la cacca, è una visita dal veterinario per scongiurare eventuali problemi del tratto gastroenterico.

#2  Problema alimentare

Quando era ancora un cucciolo, il tuo cane non riusciva per qualche motivo (per esempio la competizione con i fratellini), a mangiare il quantitativo di sostanze alimentari sufficienti per il suo fabbisogno quotidiano. Le feci dei cani contengono un’alta percentuale di alimento non digerito, quindi, come farebbe qualsiasi cane selvatico in natura, il piccolo ha imparato a mangiare le feci.

#3  Le feci sono buone!

L’odore delle feci degli altri animali, o dell’uomo, è diverso da quello delle feci del cane; per loro può rappresentare una novità che li incuriosisce, o semplicemente, sono buone! Avevo una cagnolina, Lilly, un piccolo incrocio, che nonostante non avesse problemi di coprofagia, durante le passeggiate in montagna d’estate, era solita prendere in bocca delle grandi boasce (cacca di vacca secca e di forma circolare) e correre tenendole strette tra le fauci come se avesse appena vinto una medaglia!

Nelle feci degli erbivori si trova la vitamina B12, prodotta dai batteri del rumine, che i carnivori non producono autonomamente.

bulldog a tavola con caccaInoltre, il cibo per cani, che si trova oggi in commercio, contiene sostanze artificiali come aromi o appetizzanti per stimolare il cane a mangiare la spazzatura che contengono! Queste sostanze rimangono nelle feci dei cani, e indovina un po’… il cane le adora! Sono studiate apposta per questo scopo!

Infine, le feci dei cani affetti da parassitosi presentano una maggior percentuale di proteine, conseguenza dell’azione dei vermi intestinali, che ne riducono l’assorbimento.

#4  Merito tuo…

Che gli hai messo il muso nella cacca e tirato una bella sculacciata, per “insegnargli” a sporcare fuori. Credevi di insegnargli e invece…lascia stare sculaccioni e urla isteriche: Ti svelo i 7 motivi per i quali non otterrai NULLA sgridando il tuo cane!

Ti anticipo già che tra i rimedi per la coprofagia nel cane non funzionano le maniere forti: sgridare e picchiare il cane!

Ebbene sì, il cane potrebbe imparare a eliminare le proprie feci mangiandole per non fartele trovare, pensando che sia esattamente quello che vuoi da lui! 

#5  Per noia

Un cane annoiato.. può diventare coprofago, ovvero inizierà a mangiare la cacca.
In mancanza di altri stimoli, potrebbe semplicemente decidere che piuttosto che annoiarsi, uno spuntino sarebbe una buona alternativa!

#6  Ambiente sporco

Una di quelle cose che in pochi sanno, è che i cuccioli che vengono allevati in un ambiente sporco hanno una grande probabilità di diventare coprofagi.
Quando il cucciolo nasce, la madre leccando l’ano e la zona genitale in generale, stimola i cuccioli a urinare e defecare, e mangia gli escrementi per mantenere pulita la tana, la cuccia o la lettiera.. (NB: in questo caso non si tratta di coprofagia, ma di un istinto innato, del tutto naturale e corretto).

Quando invece i piccoli crescono e sono in grado di eliminare gli escrementi in maniera autonoma, è compito dell’allevatore fare in modo che l’ambiente rimanga pulito.

I cuccioli così imparano che il luogo in cui si dorme e si gioca va tenuto pulito e quindi per sporcare si recheranno fuori!

Le fabbriche di cuccioli sono l’esempio perfetto di come si debba fare per allevare cuccioli con tanti problemi, tra i quali, quello della coprofagia In queste situazioni i cuccioli nascono e trascorrono il primo periodo della loro vita chiusi in piccole gabbie sporche e piene di escrementi, che non vengono mai pulite.

Se ti sei perso l’articolo, lo trovi qui: Le fabbriche di cuccioli: Stai alimentando inconsapevolmente la sofferenza e la morte del tuo migliore amico

#7  Ricerca di attenzioni

Come succede per i cani che pur di ricevere attenzioni, accettano di prendersi una bella sgridata, può succedere che un cane, pur di ricevere attenzioni, mangi la cacca, perché ha associato a quel gesto, una tua reazione (la tua attenzione rivolta a lui).

#8  Imitazione

I cani utilizzino l’imitazione per imparare nuove cose.
Uno studio recente ha dimostrato che, a differenza del lupo, il cane impara con una minor percentuale dai propri simili rispetto a quanto ha invece imparato imitando gli uomini. 

Quando raccogliamo le feci del nostro cucciolo, dobbiamo portarlo in una stanza diversa, cosicché non ci veda e non lo interpreti quindi come un gioco. Questo concetto lo spiego bene nella guida gratuita dedicata ai cuccioli che puoi scaricare gratuitamente qui.

Sempre per il principio dell’imitazione, un cane adulto potrebbe imparare da noi, a far sparire i propri escrementi:  mentre noi li raccogliamo con un sacchetto, lui lo fa mangiandoli! Oppure, potrebbe imparare a mangiarli, imitando un altro cane a suo volta coprofago. Questo è uno dei rimedi per la coprofagia fai-da-te del cane errato! 🙂

#9  Coprofagia gerarchica

In natura, all’interno di un branco, il capobranco mangia alcune parti del corpo della preda a lui riservate, come il fegato o altri organi. In questo modo, tra l’altro, sviluppa un odore diverso dagli altri componenti del branco, che potrebbero essere indotti a mangiarne le feci per cercare di prendere l’odore del leader.

#10  Razze particolari

Beagle mangia caccaCi sono alcune razze di cani, come i cani nordici che non sono in grado di digerire gli amidi, come il riso, e per questo si ritrova praticamente intatto e ancora appetitoso negli escrementi!
Caratteristico della razza dei Beagle, invece, è la carenza di vitamina B1, che se non integrata all’alimentazione, potrebbero ricercare nelle feci degli erbivori.

Queste sono le cause principali che spingono Buddy a mangiare la cacca, fai il possibile, dove puoi, per evitare che questi errori.

Ora invece possiamo finalmente passare ai rimedi!

I rimedi per la coprofagia nel cane

#1  Esercizio fisico

Porta il tuo cane a spasso, per un minimo di 30 minuti la mattina e 30 la sera, in modo che possa scaricare le sue energie in eccesso, e non dover trovare alternative stimolanti autonomamente.

#2  Pulisci subito

Preferibilmente senza farti vedere, raccogli subito gli escrementi del cane, cosicché non possano diventare il suo spuntino.

#3  Alimentazione

Suddividi i pasti durante l’arco della giornata, in modo tale che ci sia meno probabilità che il cane senta fame a una certa ora del giorno.

#4  NO!

Quando vedi che il cane è intento ad assaggiare le sue feci, quelle di altri cani, o di altri animali, puoi dire un bel “NO!” secco, per distogliere la sua attenzione.

#5  Prodotti

Personalmente non li ho mai utilizzati come rimedi per la coprofagia nel cane, ma so che in commercio esistono dei prodotti da aggiungere al cibo del cane, che rendono disgustose le sue feci.
Si possono utilizzare se il cane mangia solo le proprie, ma se dovesse mangiare quelle di tutti, allora il gioco non vale la candela.

menta rimedio naturale per coprofagiaEsistono anche naturali rimedi per la coprofagia nel cane, come l’anice o la menta.

Il cloruro di litio è un sale utilizzato per insegnare ai lupi a non attaccare e cibarsi del bestiame dei pastori, ed è risultato essere il miglior metodo anche per condizionare il cane al disgusto: si nasconde la sostanza all’interno delle feci, circa 20 minuti dopo l’ingestione il cane prova un malessere, che assocerà l’alimento che ha ingerito.
Molti esperimenti sono stati fatti e si è scoperto che sia uno dei migliori rimedi per la coprofagia nel cane, persino più funzionale della scossa elettrica, perché oltre a funzionare già dalla prima esperienza, non è affatto pericoloso per l’animale, che dovrebbe ingerirne una grandissima quantità per subire qualche danno rilevante.

#6  Il peperoncino e le sberle non funzionano come rimedi per la coprofagia nel cane

In tanti credono che il peperoncino allontani i cani dalle feci; in realtà non è così, anzi, alcuni le preferiscono “condite”!

E nemmeno le sberle sono la soluzione, anche se in tanti credono che il loro cane abbia imparato in quel modo a non fare la cacca sul letto.
Adesso, in effetti, lui non fa più la cacca sul letto… ma se la mangia!!

Sii paziente e raggiungi il tuo obiettivo!

Daniela

Hai trovato l’articolo interessante? Condividilo sui tuoi social e se hai piacere raccontaci la tua esperienza nei commenti.

 

Daniela Pitardi
Ciao, mi chiamo Daniela Pitardi, e sono da sempre una amante degli animali. Dopo aver concluso il Liceo Scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Biologia che ho lasciato dopo qualche anno per diventare ‘Professionista per la Cura degli Animali’, con la Specializzazione di Addestratrice Cinofila.

Ho 5 cani che mi tengono compagnia e mi aiutano con il mio lavoro: il mio obiettivo è rieducare i cani con problemi comportamentali per ristabilire serenità nelle famiglie e permettere una nuova e serena relazione tra il padrone e il suo amico a 4 zampe!

24 risposte

  1. Grazie ho trovato interessante il tuo articolo mia figlia ha un bull terrier mini e ha preso questa brutta abitudine il cane ha 2 anni e non da molto ha cominciato a mangiarla

    1. Ciao Nadia, ti chiedo scusa, mi era sfuggito il tuo commento:)
      Ti ringrazio e spero tu abbia risolto il problema!
      Se hai altre curiosità puoi farmi tutte le domande che vuoi all’interno della community. Se non ti sei già iscritta, trovi l’accesso gratuito a questo link https://trainmybuddy.com/community
      A presto!

      1. Ciao Daniela, interessante il tuo articolo, ma non riesco a “ritrovare”il comportamento delle mie cagnoline in ciò che tu hai scritto. Io vivo in Irlanda, in mezzo ai boschi e le mie bimbe hanno iniziato a” banchettare con pupù di cerbiatto” proprio qui. Non so come farle smettere sinceramente, perché loro non hanno mai conosciuto l’utilizzo di collare e guinzaglio, sono liberi di muoversi come il vento e la mia presenza in mezzo ai boschi con loro, è piuttosto limitata. Perciò, nel mio caso specifico, come posso farle smettere di compiere questa azione? La Penny( che ha 9 anni) soprattutto, mi torna a casa con forte dissenteria e nausea 🙁 ogni volta che la porto dalla veterinaria mi da antibiotici per gastrointerite. Non posso farle assolutamente antibiotici una settimana SI, e una settimana NO. Cosa mi puoi suggerire? Cambiare casa ci sto già provando da 2 anni, ma per ora questo non è possibile…….. Pasti dilazionati è una pratica che già svolgo da tanto tempo, lunghissime passeggiate le pratico quando siamo lontane da casa. Ma allora cos’altro posso fare?

      2. Ciao scusami tanto ma io ho una cucciola di barboncino nano che ha questo difetto, mangia le sue feci.
        Non riesco a toglierli questo vizio Aiuto!!!!

  2. ciao io ho un spitz tedesco di sei mesi preso aime in un allevamento amatoriale gia dai primi giorni a iniziato a mangiare le proprie feci su consiglio del veterinario mi ha consigliato il Forbit ma niente poi ho provato con l’ananas mischiato alle crocchette e nulla poi ho provato con il forbit insieme all’ananas e nulla ora ho provato con il pepperoncino e noto che continua insistentemente non so piu cosa fare anche il mio veterinario e rimasto spiazzato e non sa cosa consigliarmi la mia preoccupazione primaria e la sua salute accetto consigli premetto che mangia regolarmente fa gli spuntini durante la giornata e fa tante passeggiate e ha molti giochi affetto e quant’altro non ho più idee

    1. Ciao fabio, Grazie per il tuo commento! Ho pubblicato un video nella mia community in cui spiego ad una ragazza come insegnare al suo cane a non mangiare sassi che trova per terra. Puoi utilizzare lo stesso metodo anche tu, perchè il principio che sta alla base è lo stesso!
      Prova e poi fammi sapere se hai altre domande ok?
      Il video lo trovi qui https://www.facebook.com/daniela.pitardi.12/videos/10215054884038611/
      Se non sei ancora iscritto alla community puoi ottenere l’accesso qui https://trainmybuddy.com/community
      Attendo tue notizie 🙂

      1. Salve io ho un barboncino di 4 mesi e mezzo ma ha il vizio di mangiarsi la sua cacca. Io non so più cosa fare ho comprato anche una polverina apposta x non fargli mangiare la cacca ma lui continua a mangiarla a me fa troppo schifo… se mi sa dare un rimedio che smette al più presto la ringrazio

      2. Ciao sono Elisabetta ho un cucciolo Beagle di 2 mesi preso in un allevamento da qualche settimana ha iniziato a mangiare le sue feci le prime volte l’ho sgridato ora non più il problema che fa’ cacca quando noi riposiamo sembra che non se ne faccia accorgere come posso fare?

  3. ciao, ho una femmina di pastore australiano di 2 anni.a luglio dell’anno scorso ha avuto un problema gastrointestinale (la veterinaria mi ha detto che era allergia alimentare),le ho cambiato alimentazione dandole un monoproteico.Ad agosto ha cominciato a mangiare le cacche degli altri cani(premetto che la porto fuori anche 2 ore di fila),non so come fare per farla smettere, se potessi darmi un consiglio…grazie

      1. Salve ho un pastore tedesco di un anno e nove mesi, ho provato di tutto ma non riesco a fargli togliere il vizio di mangiare la sua cacca e quando la porto a passeggio devo stare attenta che non mangi quelle che incontro per strada. Cosa posso fare???

  4. Ciao sono Katia Kira pastore tedesco di 5 mesi mangiava la sua quando sporcava in casa . Ma cerca di mangiare quella del nipotino nel casino .. Noi le diciamo no .. Ma se riesce ci riprova… Grazie

    1. Ho una schnauzerina di sette anni da poco abbiamo traslocato e il mio compagno ha due gatti non ne sono certa ma credo che ogni tanto si faccia un pranzetto nella lettiera cosa devo fare?

  5. ho un bassotto femmina di un anno e mezzo e ha il vizietto di mangiare cacca di altri cani fa due pasti al giorno e esce regolarmente due volte al giorno portandola al giardinetto sotto casa dove trova “da mangiare” aiutoooo!!!!!

    1. Ciao Piero, tranquillo capita! Lo correggi insegnandogli a rispettare le regole “limiti e confini”.
      Ho fatto un video nella mia community, guardalo e poi se hai altre domande puoi pubblicare il video del tuo cane e aiutarti, per me, sarà più semplice 🙂

      Puoi iscriverti alla community attraverso questo link: https://trainmybuddy.com/community/
      Ti aspetto Dany 🙂

  6. Ho un segugio bavarese femmina di 8 mesi che mangia solo le proprie feci. Abbiamo provato di tutto ma non riusciamo a farla smettere. Tendenzialmente finisce di mangiare il proprio pasto e appena defeca si gira e la sbocconcella. I vari prodotti da aggiungere al cibo non hanno funzionato e diventa difficile mettere qualcosa nelle feci perchè non ce ne da il tempo. Forse può aiutare nell’analisi sapere che divora il cibo seppure gli venga fornito puntuale ed anche leggermente più abbondante.
    Grazie e Complimenti

    1. Ciao Maurizio, tranquillo è un problema comune!
      Nel mio gruppo privato su facebook ho fatto un video in cui spiego come insegnare al cane a non farlo più!

      Dagli un’occhiata e poi fammi sapere com’è andata!
      Puoi iscriverti alla community attraverso questo link: https://trainmybuddy.com/community/
      A presto Dany 🙂

  7. Ciao, ho un problema, da oggi 2, ho 2 cani un volpino di 6 anni ed un maltese di 1 anno mezzo, il volpino ha problemi comportamentali da quando l’abbiamo preso (aveva 35 giorni) e purtroppo vanno peggiorando, si mangia le feci tanto che ormai non né raccolgo quasi più, ed oggi ho scoperto che ha incominciato a farlo anche l’altra. Non so cosa fare. Io maltese purtroppo, come temevo, ha incominciato a farlo perché vede l’altra. Il problema è vasto, sarebbe più opportuno parlarne a voce perchè sono davvero disperata

    1. Ciao! Da qualche tempo ho aperto un gruppo Facebook sul quale rispondo quotidianamente a tutte le domande! Essendo che qui sul sito-web ci metto molto più tempo a rispondere, e per capire bene ogni singola situazione e darvi delle risposte corrette ho bisogno di farvi qualche domanda, ho scelto Facebook per la velocità di scambio di info che possiamo ottenere. Inoltre su Facebook ho avuto la possibilità di creare una libreria piena di contenuti (vi do tutto gratuitamente) per imparare come il cane vede il mondo, quali siano i suoi bisogni principali e molto altro. Sono certa che ti possano aiutare a creare un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore!

      Clicca sul link e iscriviti! —> https://trainmybuddy.com/community/

      Ci vediamo sulla Buddy Academy!
      Daniela Pitardi – Fondatrice del metodo “TrainMyBuddy”, e della Buddy Academy.

  8. Salve ! Trovo molto interessante questo articolo!
    Sono anch’io nella stessa situazione il mio cane ha un anno e mezzo è sempre mangiato i suoi feci sin da piccolo ora però sono disperata non ha mai smesso , lo sto sempre spiando dalla finestra cerco sempre di distrarlo ma otto ore al giorno non ci sono sono al lavoro quindi in quel arco di tempo lui probabilmente si annoi e la mangia non so più che fare … aiutooooo proverò con la mente vedremo se funzionerà ! Grazie infinite

  9. Ciao,ho un pastore tedesco che ormai ha sei mesi e continua a mangiare le proprie feci,ho provato a dargli un farmaco per rendere le feci amare, ma niente!
    Ha continuato a mangiarle;a volte quando torna dentro casa, noto,dall’odore, che ha mangiato le sue feci,quindi visto che pensavo il cibo non gli bastasse ho avuto l’idea di dagli qualche spuntino 1 o 2 ore dopo i pasti,ma continua a mangiare,persino dopo i pasti!
    Sapresti darmi un consiglio?

  10. Ciao, ho un cucciolo di jack Russell di quasi quatto mesi – femmina- una piccola peste.
    La mattina e la sera la porto a passeggiare almeno quaranta minuti e anche pomeriggio la porto a passeggio un’ oretta, qualsiasi cacchetta trova per terra la mette in bocca.(e purtroppo nei prati sottostanti casa mia ce ne sono parecchie).
    Ho provato a dirle NO secca o a levarla immediatamente dall’escremento, ma non è servito a nulla. continua. Mangia regolarmente due volte al giorno e le do anche della frutta non riesco a capire quale può essere il motivo di questo suo comportamento.
    grazie
    Sabrina

  11. Ciao da un mese ho preso un bulldog francese che adesso tre mesi sta in un un’ambiente pulitissimo anche se nn fa sempre la pipì sulla traversina io lo porto sopra e gli dico che la deve fare qui per le feci le fa sulla traversina ma la notte che dorme nella sua stanza ed io nn le tolgo subito ha la cattiva abitudine di mangiarle anche se nn lo fa sempre a volte infatti le trovo sulla traversina ancora nn può scendere perché nn ha completato vaccinazioni come devo fare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.