L’aggressività nei confronti della ciotola può diventare un problema serio se non lo risolvi in tempo.
I motivi per i quali il cane ringhia mentre mangia e diventa possessivo appena lasciamo il suo cibo per terra, possono essere tre: dominio, ansia e timore.
Se anche il tuo cane si dimostra aggressivo o possessivo nei confronti della ciotola, in questo articolo potrai scoprire cosa fare per risolvere questo problema!
Il rituale del pasto nel branco alle origini…
In un branco di lupi, o cani selvatici, il capobranco, che è il primo a mangiare, si ciba delle parti della preda a lui riservate, come per esempio gli organi. Questo è un comportamento dominante
Gli altri membri del branco mangiano senza avanzare niente, proteggendo la preda da chiunque possa volergliela sottrarre. Questo è invece un comportamento istintivo di sopravvivenza, perché loro non sanno quando ci sarà la possibilità di mangiare di nuovo, ovvero quando la caccia andrà nuovamente a buon fine.
Allo stesso modo se il cane non ha imparato che l’uomo che si avvicina alla sua ciotola non è una minaccia, allora quando capiterà questa situazione, sarà aggressivo per ansia o timore che gli venga portato via il pasto..
Questo problema potrebbe estendersi anche a ossa o giocattoli o qualsiasi altra cosa che capiti sotto le fauci del nostro amico e che quindi considererebbe sua proprietà di diritto.
I segnali del cane per riconoscere la possessività e l’aggressività mentre mangia
Nel momento in cui posiamo per terra la ciotola, un osso o un giocattolo, il cane diventa molto difensivo nei suo confronti, minacciando chiunque si avvicini o tenti di sottrargli il bene.
La minaccia può essere rivolta verso persone adulte, bambini e altri animali.
Alcuni cani ringhiano mentre mangiano, mostrano i denti, scattano in avanti, altri invece, oltre ad utilizzare questi segnali di avvertimento, mordono per difendere la ciotola piena di cibo.
In generale questi sono i segnali d’allarme principali:
- il corpo è rigido e immobile
- la testa è bassa vicino all’oggetto
- gli occhi ti guardano
- i denti sono scoperti
- e il cane ringhia.
Se ti sei già trovato vicino ad un cane aggressivo nei confronti del cibo, avrai notato quanta energia abbia accumulato in quel momento, così tanta che quasi il cane sembra “farsi più grosso”.
SOLUZIONI PRATICHE per evitare che qualcuno si faccia male, se il cane ringhia mentre mangia.
La prima cosa da fare è cercare di capire se questa aggressività è dovuta al fatto che il cane è di natura dominante; in questo caso il cane solitamente non ha problemi legati soltanto alla ciotola.
Se così fosse, il mio consiglio è quello di farsi aiutare da un buon educatore cinofilo esperto nei problemi comportamentali, in modo che insieme, possiate ristabilire il corretto ordine gerarchico all’interno del branco-famiglia.
Se invece si tratta di un problema di ansia o timore, allora potete seguire qualche semplice trucchetto perché il cane cominci a fidarsi e a pensare che non esista cosa migliore di un essere umano che si avvicini alla sua ciotola!
- Stabilire degli orari
I cani sanno benissimo quando arriva l’ora di mangiare, così come quella di uscire o dell’arrivo del padrone a casa.
Se non stabilisci degli orari, e non sei coerente nel rispettarli, il cane non potrà mai instaurare un rapporto di fiducia con te.
- Voi mangiate prima
Come succede in natura, in cui il capobranco ha accesso per primo alla preda, in famiglia potete ricreare la stessa situazione mangiando prima del cane.
Uno degli esercizi mentali più utili per i cani è quello di aspettare.
E’ una sfida psicologica importante e utile perché il cane impari a restare calmo e attendere il suo turno con rispetto.
Ovviamente, lui deve rimanere tranquillo, a una distanza ragionevole dal tavolo, e non deve ricevere nulla dalle vostre mani mentre voi mangiate.
- Una bella passeggiata
Il modo migliore per soddisfare l’istinto naturale della caccia, e dello sforzo per essersi guadagnato il cibo, è quello di portare il cane a fare un lunga passeggiata prima di dargli da mangiare.
- Aspetta
Non farti seguire mentre prepari il cibo per il cane, perché questo creerà in lui crescente agitazione e ansia. Fallo sedere o sdraiare in un punto lontano a dove di solito prepari il cibo e non lasciare che si avvicini.
Consiglio: prepara il cibo con le tue mani, in modo che possa sentire il tuo odore e riconoscerti come il leader che provvede al suo benessere.
A questo punto, posiziona la ciotola in un punto, attendi che arrivi il cane e, solo quando avrà cominciato a mangiare, potrai allontanarti.
I cani tracciano i confini tramite l’energia. Fai lo stesso anche tu quando gli prepari il cibo nella ciotola. Mentre lo prepari, loro devono rispettare il tuo spazio e rimanere calmi e sottomessi. Il primo a ricevere la ciotola è sempre il cane più calmo.
- Premio
Passa camminando di fianco alla ciotola, in maniera perpendicolare alla posizione del cane (che quindi non ti vedrà andargli incontro frontalmente), e lascia, senza fermarti, alcuni bocconcini molto più appetitosi di quelli che il cane si trova nella ciotola.
Quando il cane avrà iniziato a capire che il tuo avvicinamento significa “arriva del cibo buono”, allora potrai arrivare davanti alla ciotola e fermarti per qualche secondo, lasciar cadere i bocconcini e poi allontanarti nuovamente.
- Un passo in più
Aquesto punto, puoi arrivare davanti alla ciotola e abbassarti, sempre tenendo in mano qualcosa di molto buono per il cane.
Non lasciarglielo nella ciotola, attendi che smetta di mangiare per prenderlo dalle tue mani.
Lui assocerà la tua presenza con il cibo e non con la volontà di portarglielo via, e inoltre imparerà che distogliere l’attenzione dalla ciotola non significa perderla, ma ricevere un premio.
- Non dargliela vinta
E’ fondamentale che tu sappia che ogni volta che ti avvicini alla ciotola e il cane ringhia mentre mangia, se ti allontani rafforzi il suo comportamento negativo, e il premio è costituito dal cibo.
Procedi con pazienza, un passo alla volta!
Daniela
Hai trovato l’articolo utile ed interessante? Condividilo sui tuoi social. 🙂
PS. Il tuo cane non ringhia più mentre mangia? lascia un commento e raccontaci la tua storia!
Molto interessante.. Grazie mille.. Daniela!!
grazie mille a te!!
Grazie mille, io ho 3 cani e tre gatti a casa. L’ ultima arrivata è una #trovatella ( stava nella spazzatura) ed ha circa 6 mesi… ringhia solo se gli do la carne,non lo fa con le crocchette, per esempio… non solo a me ma anche agli altri due cani ( evito che i gatti stiano nella stessa stanza).
Grazie mille x i consiglio
Grazie proverò.. Molto. Interessante
Ho letto attentamente i tuoi consigli ed in parte già lo faccio
Però c è da dire che è stato abituato così dai nipoti sin da piccolo!non è sempre a casa mia quindi tutto ciò che andrò a mettere in atto sarà sempre compromesso
Ci provo con tutta ka pazienza
Grazie
Grazie per il consiglio
Ciao! Interessante articolo, con il mio cane il problema si presenta solo se provo a prenderle l’osso che sta sgranocchiando, con la ciotola non è mai successo,mi lascia maneggiare tutto tranquillamente. Non capisco cosa le succeda quando ha l’osso.
È una risorsa più valorosa! 🙂